• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Spazio Europeo della Ricerca (SER)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Spazio Europeo della Ricerca (SER)


Spazio Europeo della Ricerca (SER)  Progetto dell’Unione Europea volto a conseguire 3 finalità: la creazione di ‘un mercato interno’ della ricerca (vero spazio di libera circolazione della conoscenza, dei ricercatori e delle tecnologie) destinato a rafforzare la cooperazione, incentivare la concorrenza e ottimizzare l’assegnazione delle risorse; una ristrutturazione del tessuto europeo della ricerca, che consista essenzialmente nel miglioramento del coordinamento delle attività e delle politiche di ricerca nazionali; lo sviluppo di una politica europea che non si limiti al mero finanziamento di attività di ricerca, ma che comprenda tutti gli aspetti delle altre politiche nazionali ed europee legate al settore della ricerca. Fino a un recente passato, i programmi-quadro finanziati dalla UE erano prevalentemente destinati alla ricerca e sviluppo (➔), al fine di utilizzare le risorse scientifiche per incrementare lo sviluppo e la competitività in Europa. Più recentemente lo European Research Council (➔) ha finanziato esclusivamente progetti di ricerca knowledge driven, al solo fine dell’eccellenza scientifica. Nonostante tali sforzi non esiste ancora, tuttavia, una politica comune in questo campo: l’80% della ricerca pubblica in Europa è realizzata a livello nazionale, nell’ambito di programmi nazionali o regionali. L’altro punto debole della ricerca europea è il modesto volume delle risorse impiegate rispetto ai principali concorrenti: le spese della UE sono scese all’1,8% del PIL alla fine del decennio 2000-2010, contro quasi il 3% negli Stati Uniti e in Giappone.

Vedi anche
Unione Europea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA). Introdotta ...
Vocabolario
europeo-continentale
europeo-continentale (europeo continentale), agg. Dell’Europa continentale. ◆ Proprio il libro di [Paul] Kennedy sull’ascesa e la caduta delle grandi potenze, scritto dieci anni fa, può essere considerato come il capostipite di un dibattito...
esercito europeo
esercito europeo loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali