• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPATANGIDI

di Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPATANGIDI (lat. scient. Spatangidae)

Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI

Famiglia di Echinidi Nodostomi che comprende specie a simmetria bilaterale, ad apice compatto, a plastron anfisterno, ad ambulacri pari petaloidi e superficiali. Questa famiglia, ricca di generi e di specie, comparve nel Cretacico ed è largamente rappresentata nei mari odierni.

È suddivisa in tre sottofamiglie: Toxasteridae, a guscio subcordiforme, a petali pari più o meno flessuosi, a peristoma subpentagonale, con specie tutte del Cretacico; Asterosomidae, a peristoma trasverso o labiato, a petali pari relativamente lunghi e aperti, con forme fossili e viventi; Lovenidae, a guscio ovoide o subcordiforme, mediocremente gonfio, a peristoma trasverso o labiato, a petali pari superficiali, relativamente più o meno corti e larghi, chiusi, con specie fossili e viventi.

Il genere Spatangus Klein della sottofamiglia Lovenidae eomprende specie a guscio cordiforme, talora di grandissime dimensioni. Questo genere, ricco di specie, comparve nell'Eocenico e raggiunse il massimo sviluppo nel Miocenico, poi cominciò a diminuire. Complessivamente si conoscono una settantina di specie, di cui una diecina viventi. Tipo: S. purpureus Müller. Nel Mediterraneo si conoscono S. inermis Mortensen, S. Distefanoi Checchia-Rispoli, S. purpureus, che è il più comune e raggiunge circa 12 cm. di diametro; quando è fresco ha un colore violetto porpora molto cupo; abita i fondi sabbiosi, a partire dai 15 m. di profondità sino ai 40; rimonta sino alle coste della Norvegia e discende a sud sino alle Azzorre; eccezionalmente è stato pescato sino a 900 m. di profondità.

Vedi anche
rìccio di mare rìccio di mare Invertebrato marino appartenente al philum Echinodermi. Le diverse specie di riccio di mare di riccio di mare vivono abbondanti in tutti i mari, a varie profondità, dagli scogli litoranei agli abissi: hanno corpo globoso o depresso, rivestito di piastre calcaree saldamente riunite a formare ... Mare Mediterraneo Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430 m e una massima, presso le coste sud-occidentali del Peloponneso, ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. specie sistematica specie comprendente diverse sottospecie (dette anche specie elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente ...
Vocabolario
spatàngidi
spatangidi spatàngidi s. m. pl. [lat. scient. Spatangidae, dal nome del genere Spatangus, che è dal gr. σπατάγγης, sorta di riccio di mare]. – Famiglia di echinoidei irregolari dell’ordine spatangoidi con corpo ovale, rotondeggiante o cuoriforme;...
spatangòidi
spatangoidi spatangòidi s. m. pl. [lat. scient. Spatangoidea, dal nome del genere Spatangus: v. spatangidi]. – In zoologia, ordine di echinoidei irregolari, comparso nel periodo cretaceo, con corpo appiattito ovale, a simmetria bilaterale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali