• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spasmo

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

spasmo


Stato di contrazione della muscolatura volontaria o involontaria, più o meno prolungato nel tempo, sempre reversibile, talora intermittente, ma senza ritmo. Il termine compare anche come secondo elemento di parole composte, il cui primo elemento indica l’organo in cui la contrazione si manifesta: cheirospasmo, laringospasmo, pilorospasmo. Lo s. può interessare i muscoli volontari, e allora si accompagna ad atteggiamenti caratteristici, oppure la muscolatura liscia degli organi cavi: vari tratti del canale digerente, della colecisti, dell’uretere, delle arterie, ecc. Lo s. non va confuso con le contratture muscolari da cause varie (traumi, neuriti, alterazioni scheletriche, ecc.); veri s. possono essere indotti in via riflessa in affezioni dolorose (blefarospasmo, nelle congiuntiviti) o da farmaci (ergotina, stricnina, neurolettici, ecc.) o da tossine (rabbia, tetano) o da turbe endocrine (tetania). Clinicamente, particolare rilievo assumono gli s. da lesioni del sistema nervoso centrale, di origine congenita o post-encefalitica, con disturbi più o meno marcati dell’andatura, della motilità, e atteggiamenti particolari (torcicollo, distonia muscolare deformante, ecc.).

Malattia (o sindrome) degli spasmi in flessione

Sindrome epilettica propria della prima infanzia. Si manifesta con scosse del capo o di tutto il tronco, in flessione o talora in estensione e con movimenti di sollevamento delle braccia. La sindrome può guarire completamente nel giro di pochi anni.

Spasmi dell’infanzia

Particolarmente frequenti sono le manifestazioni spastiche nell’infanzia, fra le quali si ricordano: s. della glottide, lo stesso che laringospasmo; s. carpopedale, manifestazione della tetania, con contratture toniche persistenti delle mani e dei piedi; s. dell’esofago, contrazione spastica dell’esofago lungo il suo decorso o in corrispondenza del cardias (s. del cardias), proprio dei lattanti e bambini nervosi, e provocante rigurgiti alimentari; s. nutans e rotatorio, consistente in movimenti ritmici, spesso permanenti, di dondolamento o rotazione del capo, in bambini del 2° semestre, per lo più rachitici, o con facile eccitabilità nervosa.

Spasmo di torsione

Manifestazione morbosa di natura neurologica, del gruppo delle ipercinesie, caratterizzata da episodi accessuali di contratture lente, più o meno durature, dei muscoli della nuca, del tronco, dei segmenti prossimali degli arti, superiori e inferiori, che imprimono al corpo contorcimenti grotteschi simili alle manifestazioni atetosiche. Lo s. di torsione costituisce il sintomo fondamentale di una malattia a decorso progressivo, la distonia eredofamiliare, a carattere eredofamiliare o sporadico; tuttavia può essere presente in molteplici condizioni morbose (encefalopatie neonatali, degenerazione epatolenticolare, vasculopatie e tumori cerebrali) e comparire occasionalmente come fenomeno di intolleranza a determinati neurolettici. È espressione di sofferenza dei gangli della base e del nucleo dentato.

Vedi anche
tetania Quadro morboso caratterizzato da ipereccitabilità neuromuscolare. A seconda della modalità di comparsa dei fenomeni si distinguono: la tetania latente, in cui manca una sintomatologia spontanea ed esiste solo una condizione di ipereccitabilità neuro-muscolare agli stimoli meccanici ed elettrici, che ... epilessia Sindrome neurologica complessa, caratterizzata dal periodico ripetersi di manifestazioni psicofisiche improvvise, quali sospensione o perdita della coscienza, stato confusionale, movimenti automatici e, nelle forme più gravi, convulsioni muscolari, dilatazione delle pupille, cianosi del volto, emissione ... esofago Condotto muscolo-membranoso, lungo circa 25 cm, interposto tra la faringe e lo stomaco. Si trova situato quasi interamente nel torace, davanti alla colonna vertebrale. Presenta nel suo decorso tre restringimenti fisiologici, situati a livello della cricoide, della biforcazione tracheale e del diaframma. ... paralisi La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (paralisi organica). Sulla base della distribuzione della paralisi a particolari distretti muscolari somatici, il termine è sostituito da quelli di emiplegia, monoplegia, paraplegia. 1. Patologia umana Le ...
Altri risultati per spasmo
  • spasmo
    Enciclopedia on line
    In medicina, stato di contrazione della muscolatura volontaria o involontaria, più o meno prolungato nel tempo, sempre reversibile, talora intermittente, ma senza ritmo. Può interessare i muscoli volontari oppure la muscolatura liscia degli organi cavi: canale digerente, colecisti, uretere, arterie ...
Vocabolario
spasmo
spasmo s. m. [dal lat. spasmus, gr. σπασμός: v. spasimo, che è la corrispondente forma pop.]. – 1. Variante ant. di spasimo. 2. In medicina, stato di contrazione della muscolatura volontaria o involontaria, più o meno prolungato nel tempo,...
enterospasmo
enterospasmo s. m. [comp. di entero- e spasmo]. – In medicina, spasmo intestinale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali