• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPARTOLO

di Arnaldo Momigliano - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPARTOLO (ἡ Σπάρτωλος)

Arnaldo Momigliano

La città più importante della Bottice o Bottiea nella Calcidica, 5 km. a ovest di Olinto (presso l'odierno villaggio di Portariá). Già appartenente alla Lega delioattica. Nota soprattutto per le vicende nella guerra del Peloponneso. Nel 429 le truppe ateniesi che avevano occupato Potidea marciarono in numero di 2000 opliti e 200 cavalli a occupare Spartolo, dove era un partito favorevole ad Atene. I Calcidesi costrinsero gli Ateniesi a ritirarsi con la perdita di tutti e tre i loro generali (Senofonte, Estiodoro e Fanomaco) e di 430 uomini, ciò che persuase gli Ateniesi ad abbandonare la campagna.

Nella pace del 421 Spartolo fu tra le città traciche impegnate a pagare il tributo di Aristide, restando libere da ogni altro impegno. Nel 381 presso Spartolo in una sortita degli Olintî assediati dagli Spartani fu ucciso Teleutias, fratello di Agesilao. V. bottiei; calcidica.

Tag
  • GUERRA DEL PELOPONNESO
  • LEGA DELIOATTICA
  • CALCIDESI
  • CALCIDICA
  • POTIDEA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali