• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sparta

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Sparta


Città dorica della Laconia. Dall’età arcaica fino al termine del 3° sec. a.C. fu controllata da una diarchia, con il potere dato a due re appartenenti alle famiglie degli Agiadi e degli Euripontidi. La società era organizzata in tre tribù (illei, dimani, panfili) aventi anche una funzione militare. Il regolamento della città era dato dalla Grande rhetra, una legge non scritta ricevuta da Licurgo da parte dell’oracolo delfico nell’8° sec. a.C. Sin dall’età arcaica S. fu il fulcro di un insieme di territori del Peloponneso soggetti alla sua egemonia. In questo sistema decisiva fu la Messenia, una terra conquistata e direttamente controllata da Sparta. Il lavoro nelle zone messeniche era affidato agli iloti, mentre il ricavato dei raccolti era destinato a Sparta. La città usufruiva anche dei perieci, appartenenti a comunità periferiche e chiamati secondo la necessità a prestare servizio militare nell’esercito spartano. Tra la seconda metà dell’8° sec. a.C. e la metà circa del 7° numerosi furono i conflitti tra S. e la Messenia: si tratta delle cosiddette guerre messeniche ricordate nei componimenti del poeta spartano Tirteo. S. si assicurò una notevole centralità negli equilibri di forza nel Peloponneso. L’unica attenzione rivolta da S. al di là dei confini del Peloponneso fu per la fondazione della colonia di Taranto. Nella Grecia continentale S. affrontò scontri con Argo: il primo conflitto si concluse con la vittoria argiva a Isie (669-668 a.C.); ma nel 494 a.C. a Sepeia S. ebbe ragione di Argo. Continue furono le tensioni anche con Tegea per il possesso della Sciritide. In politica estera nel 6° sec. a.C. S. intervenne contro i regimi tirannici di Atene e di Samo. Intanto la città divenne il centro di una fitta rete di alleanze, la Lega peloponnesiaca, attestata per la prima volta nel 506 a.C. e comprendente, tra le altre, le città di Elice, Sicione, Corinto, Elide, Tegea. Durante il conflitto contro i persiani S. svolse un ruolo di primo piano nella difesa della Grecia continentale, in particolare nelle battaglie delle Termopili (480 a.C.) e di Platea (479 a.C.). Dopo il 477 a.C. S. perse la propria posizione di rilievo e la sua politica tornò ad avere un orizzonte più locale. Tra il 459 e il 446 a.C. si accese lo scontro tra S. e Atene, terminato con la stipula di una pace di trent’anni, violata dallo scoppio della guerra del Peloponneso (431-404 a.C.), da cui gli spartani uscirono vittoriosi. La fine dell’egemonia spartana nel Peloponneso fu sancita nel 4° sec. a.C. dalla perdita del controllo della Messenia (370-369 a.C.) e dalla sconfitta nella battaglia di Leuttra a opera dei tebani (371 a.C.). Nonostante i tentativi di resistere all’avanzata macedone, S. fu sconfitta nel 331 a.C. La città fu occupata nel 222 a.C., dopo la vittoria a Sellasia da parte delle forze macedoni e della Lega achea. Al momento dello scioglimento di quest’ultima (146 a.C.) S. divenne federata di Roma. Ormai privata anche delle città costiere, unite in una federazione autonoma, in età imperiale S. conobbe solo vicende di scarso rilievo. Nel 395 d.C. la città fu quasi completamente distrutta da Alarico.

Vedi anche
guerra del Peloponneso Guerra combattuta dal 431 al 404 a.C. dalla lega peloponnesiaca, raccolta intorno a Sparta, e dalla lega delioattica, sotto la guida di Atene. Fu il conflitto più sanguinoso mai verificatosi fra popoli greci. le causeCausa principale del conflitto fu la volontà degli ateniesi, guidati da Pericle, di ... Peloponneso (gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo. 1. Caratteri fisici L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il Peloponneso alla Grecia centrale, da cui è separato dal Golfo di Patrasso e da quello di Corinto. Ora un ponte stradale ... Tebe (gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, dell’antica città omonima e ha aspetto moderno, essendo stata ricostruita dopo il terremoto del ... Argo (gr. ῎Αργος) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso di NE, posta nella pianura, a 5 km dal golfo di Nauplia.  storia Considerata dai Greci la città più antica dell’Ellade, capitale del regno acheo di Agamennone, dopo l’invasione dorica Argo divenne la città più potente del Peloponneso, ma a causa delle ...
Categorie
  • GEOGRAFIA STORICA in Geografia
Tag
  • GUERRA DEL PELOPONNESO
  • BATTAGLIA DI LEUTTRA
  • LEGA PELOPONNESIACA
  • GUERRE MESSENICHE
  • ETÀ IMPERIALE
Altri risultati per Sparta
  • Pitane
    Enciclopedia on line
    (gr. Πιτάνα o Πιτάνη) Sobborgo cittadino dell’antica Sparta dove si costituì una delle tribù locali. Vi si svolgevano speciali agoni ginnici.
  • Sparta
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Giorgio Cadoni Nel secondo capitolo del libro I dei Discorsi, M., riproducendo quasi alla lettera alcuni dei più importanti luoghi del sesto libro delle Storie di Polibio (→), celebra la costituzione di S., insieme con quella di Roma, come insigne esempio di costituzione «mista», che, in quanto tale, ...
  • Sparta
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Roberto Bartoloni Lo Stato-caserma Fondata dai Dori – gli ultimi invasori indoeuropei della penisola greca –, Sparta è passata alla storia come una città-Stato la cui principale caratteristica era vivere costantemente in armi. In realtà, questo era vero soprattutto per la casta dominante, quella degli ...
  • SPARTA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 82-83) Arnaldo MOMIGLIANO Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, che a S. della città si allarga in una bella conca ampia una diecina di km., fra le alture degradanti dalla ...
Vocabolario
spartano
spartano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana....
spartïata
spartiata spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali