• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPARIDI

di Umberto D'Ancona - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPARIDI (lat. scient. Sparidae)

Umberto D'Ancona

Famiglia di Pesci Teleostei marini dell'ordine Percomorphi. D.S. Jordan la suddivide in più famiglie: Sparidae, Denticidae, Girellidae e altre.

Sono Acantotteri Toracici caratterizzati dall'avere il corpo allungato compresso, coperto di squame ctenoidi o cicloidi, la bocca terminale poco o punto protrattile, le mascelle provviste di denti, il palato per lo più privo di denti, i pezzi opercolari coperti di squame, privi di spine; hanno una sola dorsale formata da 10-15 raggi spinosi e 10-16 raggi molli, l'anale con 3 raggi spinosi e 7-16 molli, le ventrali con 1 raggio spinoso e 5 molli. La linea laterale, evidente, non si estende sulla codale.

Sono tutte specie littoranee per lo più dei mari caldi, che prediligono i fondi rocciosi. Alcune specie (Sargus, Sparus) sono frequentemente ermafrodite. Sono conosciute specie fossili dell'Eocenico e del Miocenico. Le uova e gli stadî larvali sono quasi sempre pelagici (F. Raffaele).

Le specie più importanti per il Mediterraneo sono le seguenti:

Fam. Sparidae: Il Pagro o cantarello, Pagrus pagrus (L.) (fr. pagre; sp. pargo), ha 4-6 forti denti conici anteriori per ciascuna mascella, lateralmente denti molari ottusi disposti in 2 serie; dorso roseo, fianchi argentei; raggiunge anche 75 cm. di lunghezza; è abbastanza comune; la sua carne è apprezzata. L'Orata, Sparus aurata L. (sin. Chrysophrys aurata; fr. daurade; sp. dorada; ted. Goldbrassen; ingl. gilt-head) è distinta dal precedente per avere i denti molari della mascella superiore disposti su 3-5 file. Ha il dorso azzurro, i fianchi argentei, una semiluna dorata tra gli occhi, una macchia rossastra all'ascella delle pettorali; raggiunge i 50 cm.; è comune, ma uno dei pesci più apprezzati del Mediterraneo. Il Pagello, Pagellus erythrinus L. (fr. e sp. pagel) è provvisto di denti anteriori piccoli, lateralmente di denti molari arrotondati su più serie. Ha colore rosso, argenteo al ventre. Raggiunge i 50 cm.; è comune nel Mediterraneo; viene mangiato, ma non è apprezzato. Altre specie dello stesso genere sono: il Pagellus bogaraveo (Brünn.), il P. mormyrus (L.) detto marmoro o mormoro, il P. centrodontus (Delar.), il P. berda (Risso) (sin.: P. acarne [Risso]). Al genere Sargus, caratterizzato dall'avere gl'incisivi taglienti, i denti laterali ottusi, arrotondati, su più file, appartengono più specie comuni nel Mediterraneo; fra esse: S. vulgaris Geoffr., S. sargus (L.) (sin.: S. Rondeletii C. V.), S. annularis (Gm.), detti saraghi o spari (fr. sargue). Essi hanno una fascia nera sul peduncolo codale; raggiungono 20-40 cm. Sono comuni, ma non molto ricercati come cibo. Il Sargo, Charax puntazzo (Gm.) è distinto dal genere precedente per avere i molari su una sola serie. Raggiunge 45 cm.; è comune.

Famiglia Denticidae. Vi appartiene il Dentice (Dentex dentex L.). V. dentice.

Famiglia Girellidae: il Cantharus cantharus (Gm.) - sin.: C. lineatus Mont. - detto cantaro (v.). L'Occhiata, Oblada melanura (L.) - fr. oblade; sp. oblada - ha i denti anteriori taglienti, dietro a questi dei denti granulari piccoli, più lateralmente dei denti appuntiti disposti in una sola serie; presenta una macchia nera sul peduncolo codale. Raggiunge 30 cm. È comune, poco apprezzata. La Boga, boba o vopa, Box boops (L.) - fr. bogue; sp. boga - ha una sola serie di denti taglienti; è di colore argenteo con 3-4 fasce longitudinali dorate. Raggiunge 30-40 cm. È comune, poco apprezzata. Affine è il Box salpa (L.), detto salpa (fr. saupe; sp. salpa), distinto dal precedente per il corpo più compresso e più alto, Raggiunge 40-45 cm.; comune, poco apprezzato; si nutre di alghe.

Vedi anche
pagro Nome comune di alcuni Pesci Osteitti Perciformi Sparidi e, in particolare, della specie Pagrus pagrus (v. fig.), caratterizzata dal dorso rosso e dai fianchi argentei, che può raggiungere i 75 cm di lunghezza. Abbastanza comune nel Mediterraneo; la sua carne è apprezzata. pagello Genere (Pagellus) di Pesci Osteitti Teleostei Perciformi Sparidi. Il pagello fragolino o fragolino (Pagellus erythrinus; v. fig.) è di colore rossastro, con ventre argenteo; raggiunge 50 cm di lunghezza. Comune nel Mediterraneo, la sua carne è apprezzata. occhiata Specie (Oblada melanura; v. fig.) di pesce Attinopterigio Perciforme Sparide, di colore argenteo, con una macchia nera sul peduncolo codale. Raggiunge i 30 cm; comune nel Mediterraneo; carni apprezzate. dentice Genere (Dentex) di Pesci Teleostei Perciformi della famiglia Sparidi, dal corpo alto e con lo squarcio della bocca orizzontale. Vi appartengono una quindicina di specie dei mari caldi e temperati. Nel Mediterraneo vive Dentex dentex (v. fig.), argenteo con riflessi azzurri, che può raggiungere un metro ...
Altri risultati per SPARIDI
  • Sparidi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Pesci Osteitti Teleostei Perciformi, con 38 generi e oltre 100 specie; generalmente costieri, hanno dorso alto, lateralmente compresso, grandi e ruvide scaglie ctenoidi; bocca protesa in avanti, dentatura molto robusta, denti di forma diversa in relazione ai regimi alimentari; coda forcuta, ...
Vocabolario
spàridi
sparidi spàridi s. m. pl. [lat. scient. Sparidae, dal nome del genere Sparus: v. sparo2]. – Famiglia di pesci perciformi generalmente costieri, a dorso alto, lateralmente compresso, con grandi e ruvide scaglie ctenoidi: hanno bocca protesa...
màrmora
marmora màrmora s. f. – Variante region. (per raccostamento a marmo) del nome del pesce mormora, o mormoro, della famiglia sparidi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali