• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPARGANIACEE

di Emilio Chiovenda - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPARGANIACEE (lat. scient. Sparganiaceae, dal gr. σπάργανον "fascia", per la forma delle foglie)

Emilio Chiovenda

Famiglia di Monocotiledoni con un unico genere Sparganium, comprendente 15 specie; sono tutte erbe acquatiche con foglie lineari piatte, erette o più spesso fluitanti, fiori unisessuali monoici, in capolini globosi; gl'inferiori solamente pistilliferi, i superiori solamente staminiferi; perianzio con tepali verdicci o bruni, scariosi, spatolati o rotondi; ovario formato di un carpello unico brevemente pedicellato, e con uno stilo terminale con stimma breve; frutto achenio obovato o ellittico, mucronato; seme con albume farinoso. Vivono nelle regioni temperate e in quelle piuttosto fredde.

Col nome di biodo s'intende più specialmente lo Sparganium ramosum Huds., che ha il caule eretto ramificato in alto, coi rami nelle ascelle di foglie lineari, portanti ognuno 1-3 capolini pistilliferi e parecchi staminiferi. È la specie più comune in Italia. Una seconda specie un po' meno frequente è lo S. simplex L. con caule semplice spesso fluitante, con capolini tutti solitarî nelle ascelle delle foglie fiorali. Altre specie, assai più piccole, crescono esclusivamente negli stagni dei monti elevati.

Le foglie di queste piante sono comunemente usate in Toscana specialmente per impagliare i fiaschi, come quelle della Typha e di altre piante appartenenti alla famiglia delle Ciperacee.

Vocabolario
sparganiàcee
sparganiacee sparganiàcee s. f. pl. [lat. scient. Sparganiaceae, dal nome del genere Sparganium, che è dal gr. σπαργάνιον, nome di una pianta]. – Famiglia di piante (inclusa nel passato nelle pandanali e in classificazioni recenti nelle...
tifali
tifali s. f. pl. [lat. scient. Typhales, dal nome del genere Typha: v. tifa]. – Ordine di piante monocotiledoni perenni, erbacee, rizomatose o galleggianti, che vivono in luoghi umidi e di solito sommersi; gli steli, aerei, hanno foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali