• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spammare

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

spammare


v. tr. e intr. Inviare messaggi non richiesti, dal contenuto perlopiù pubblicitario, servendosi della posta elettronica.

• Poi è spuntato [Massimiliano] Allegri. Parlata cantilenante, lineamenti da [Piero] Fassino e permalosite cronica (quando è stata citata l’autobiografia di [Zlatan] Ibra[himović], ha reagito come se gli avessero appena spammato lo smartphone con le foto nude di [Andrea] Pirlo. (Andrea Scanzi, Fatto Quotidiano, 8 novembre 2011, p. 14, Sport) • In attesa del confronto con [Pier Luigi] Bersani, previsto per domani, [Beppe] Grillo si scatena sul suo blog contro i presunti intrusi, i «trolls» («orchi» nel linguaggio di Internet) e i «fake» (nomi falsi) che scrivono migliaia di commenti al giorno, poi ripresi da giornali e tg. Cosa c’è di male nei suddetti commenti? Che sono fuori linea, non beatificano Grillo e il suo guru [Gianroberto] Casaleggio e anzi, talvolta, si permettono di criticare la linea dei 5 stelle. «Qualcuno evidentemente li paga per spammare dalla mattina alla sera», scrive il comico, sempre meno divertente. (Andrea Carugati, Unità, 25 marzo 2013, p. 4, Politica) • Amazon […] ingaggia una battaglia contro quello che gli statunitensi chiamano astroturfing, autentiche fabbriche di recensioni che in cambio di denaro creano falsi profili che spammano cinque stelle ai prodotti dei propri clienti. (Alessio Lana, Sole 24 Ore, 12 luglio 2015, p. 12, Nòva24).

- Derivato dal s. ingl. spam con l’aggiunta del suffisso -are1.

- Già attestato nella Repubblica del 19 novembre 2007, Affari & Finanza, p. 37 (Claudio Gerino).

Tag
  • POSTA ELETTRONICA
  • ANDREA SCANZI
  • SMARTPHONE
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali