• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spalmaincentivi

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

spalmaincentivi


(Spalmaincentivi, spalma incentivi), s. m. e agg. Provvedimento legislativo che dilaziona nel tempo gli incentivi fiscali concessi; a esso relativo.

• Lo «spalma incentivi» impone di fatto una rimodulazione su un arco di almeno 7 anni del bonus concesso dallo Stato. Una regola introdotta con il Destinazione Italia con la quale l’ex ministro Flavio Zanonato contava di ridurre di 700 milioni l’anno la bolletta degli italiani (gravata da 12 miliardi di incentivi/anno), prolungando però il rimborso nel tempo. (Barbara Corrao, Messaggero, 21 marzo 2014, p. 26, Dossier) • Preoccupazioni anche sulla diffusione delle fonti rinnovabili, poco sicure secondo l’Autorità, un contributo di riflessione nel momento in cui il governo definisce il decreto «spalmaincentivi». Certo è difficile immaginare il superamento della dipendenza da fonti fossili provenienti da paesi a rischio geopolitico senza aumentare le fonti rinnovabili, anche attraverso adeguati incentivi. (Alfredo De Girolamo, Unità, 8 luglio 2014, p. 16, Forum) • Le aziende agricole devono organizzarsi «e non si possono cambiare in corso d’opera le regole» su cui gli allevatori hanno investito milioni. Il riferimento è agli incentivi sulle energie rinnovabili: il fotovoltaico soffre (vedasi decreto Spalmaincentivi), mentre il biogas potrebbe rimanere «un’opportunità» se si potrà generare biometano. (Matteo Trebeschi, Corriere della sera, 24 febbraio 2016, Cronaca di Brescia, p. 9).

- Composto dal v. tr. spalmare e dal s. m. incentivo.

Tag
  • ENERGIE RINNOVABILI
  • FLAVIO ZANONATO
  • FOTOVOLTAICO
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali