• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPALLIERA

di Fabrizio CORTESI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPALLIERA

Fabrizio CORTESI

. In frutticoltura si chiama così un'intelaiatura di legno, oppure parte di legno e parte di ferro, che si dispone contro un muro e sulla quale si distendono i rami delle piante da frutto allevate in forma regolare.

Se l'intelaiatura non è appoggiata ed è disposta lungo i lati di un'aiuola si ha invece la controspalliera.

È questo un ottimo sistema di coltura per le piante da frutto che hanno a disposizione maggior calore e luce; quindi possono svilupparsi più rapidamente e maturare il prodotto più presto. Essendo allacciati i rami, non si debbono più temere i danni del vento: si economizza poi spazio sul terreno, poiché le piante sono addossate al muro.

Nella spalliera le piante si allevano in forma di cordoni verticali, oppure a U semplice o doppia, a palmetta Verrier a 6 rami, a palmetta semplice o doppia. Queste forme, curate bene, presentano i fiori, e quindi i frutti, distribuiti con regolarità sui rami in modo da ottenere i migliori risultati.

Vocabolario
spallièra
spalliera spallièra s. f. [der. di spalla]. – 1. a. Nei sedili di ogni tipo, la parte (detta anche dorsale o schienale) che sovrasta il sedile vero e proprio, alla quale appoggia la schiena la persona seduta; nelle poltrone e in seggi di...
spallierato
spallierato s. m. [der. di spalliera], region. – Insieme di spalliere per sostenere le piante, intelaiatura formata di più spalliere: venivano acuti profumi dalle serre e dagli s. dei limoni (De Marchi).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali