• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spallazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

spallazione


spallazióne [Der. dell'ingl. spallation, da to spall "sbriciolare a martellate"] [FNC] Reazione di s.: reazione nucleare che porta alla frantumazione in più parti (nuclidi di s.) di un nucleo che interagisca con particelle veloci (spec. protoni e particelle alfa di grande energia).

Vedi anche
spallazione In fisica nucleare, le reazioni nucleari in cui un nucleo bersaglio interagisce con particelle ad alta energia dando luogo a più nuclidi (prodotti di spallazione); spesso questi nuclidi risultano radioattivi e pertanto possono essere utilizzati come traccianti per lo studio dei processi in cui ha avuto ... reazióne nucleare reazióne nucleare Trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro, in genere provocata dall'interazione di un nucleo con una particella su di esso incidente. Gli esempi più importanti di reazione nucleare reazione nucleare sono la fissione e la fusione. Quando la particella incidente ... particèlle alfa alfa, particèlle Particelle materiali emesse con alta velocità dai nuclei degli atomi delle sostanze radioattive, identificate, intorno al 1900, da lord Rutherford. Sono costituite da nuclei di elio (massa: 4 unità di massa atomica, carica positiva pari, in valore assoluto, al doppio di quella dell’elettrone) ... nùcleo atòmico nùcleo atòmico In fisica, parte centrale di un atomo, in cui è concentrata quasi tutta la massa atomica. Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−15 m, carica positiva ed è costituito da protoni e neutroni (detti nucleoni). La sua esistenza è stata proposta per la prima volta da E. Rutherford ...
Categorie
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
Vocabolario
spallazióne
spallazione spallazióne s. f. [dall’ingl. spallation, der. di (to) spall «sbriciolare a martellate»]. – In fisica nucleare, processo di frammentazione di un nucleo atomico in più parti (nuclidi di s.), provocato dalle collisioni con particelle...
fotospallazióne
fotospallazione fotospallazióne s. f. [comp. di foto-1 e spallazione]. – In fisica nucleare, reazione di spallazione indotta da fotoni.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali