• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spaldo

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

spaldo

Andrea Mariani

In origine " fessura ", " apertura nelle mura ", passò presto a significare la massa architettonica che ricopriva il cammino di ronda e la contro-scarpa delle mura e delle torri nei castelli e nelle città fortificate (oggi soltanto nella forma ‛ spalto '). Con questo significato è comune nell'italiano medievale, soprattutto nella prosa delle cronache; ma in D. (unica occorrenza If IX 133) s. vale, per sineddoche, le " mura " nel loro insieme, e più precisamente i " bastioni " della città di Dite: passammo tra i martìri e li alti spaldi (" intra... altos muros civitatis ", Benvenuto).

Curioso l'errore del Boccaccio (che leggeva evidentemente altri e non alti; cfr. Petrocchi, ad l.): " ‛ spaldo ' in Romagna è chiamato uno spazzo d'alcun pavimento espedito; e perciò dice che tra ' martiri passò e tra ' luoghi che quivi espediti erano ". La sua autorità è causa di dubbi e di alternanze nella maggior parte degli antichi commenti (per es. Anonimo) finché il Daniello, ricordando il verso di If X 2 (tra 'l muro de la terra e li martìri), risolse in modo definitivo la questione (per la quale si veda anche " Giorn. dant. " IV 205 e V 81).

I commenti moderni sottolineano l'efficacia dell'inserzione del termine nel contesto: " grandeggiano quegli alti spaldi che mettono in rilievo la dominante possa delle circostanti mura " (Grabher); cfr. anche A. Vallone, Studi su D. medievale, Firenze 1965, 178).

Vocabolario
spalto
spalto (ant. o letter. spaldo) s. m. [dal longob. *spald, *spalt, che significava prob., in origine, «fessura», «apertura in un muro» (cfr. ted. spalten «fendere»), da cui si sono sviluppati successivamente gli altri sign.]. – 1. Nelle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali