• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

space weathering

di Paolo Paolicchi - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

space weathering

Paolo Paolicchi

Il termine weathering comprende e definisce le alterazioni indotte da processi atmosferici sia nella struttura fisica (processi simili all’erosione, ma senza movimento di materiale) sia nelle caratteristiche superficiali (colore, caratteristiche spettrali ecc.) di un corpo. Nello spazio interplanetario, dove non è presente alcuna atmosfera, processi simili possono essere dovuti a effetti diversi, quali l’impatto di micrometeoriti e l’interazione con ioni, facenti parte per lo più del vento solare, che si possono impiantare nel bersaglio o ne possono causare la fuoriuscita di materia su scala atomica. Da un punto di vista astronomico lo space weathering è importante perché altera le caratteristiche osservabili del corpo, e in particolare il suo spettro di riflessione, che può divenire significativamente diverso da quello di un materiale simile ma non alterato. Il concetto, introdotto a suo tempo per corpi come la Luna, ha assunto in tempi recenti una grande importanza negli studi relativi agli asteroidi. L’effetto dei vari processi fisici sulle caratteristiche spettrali di un corpo dipende dalla durata dell’esposizione, dalla distanza dal Sole per i processi di origine solare (forse i più importanti, almeno in alcuni casi), e dalle caratteristiche chimico-fisiche del corpo bersaglio. Per quanto riguarda gli asteroidi, lo space weathering è stato in primo luogo studiato per gli oggetti del gruppo tassonomico detto S (contenenti silicati), nei quali provoca un sistematico arrossamento. L’effetto risultante potrebbe essere alla base del vecchio paradosso delle condriti ordinarie: si ritiene che le meteoriti siano costituite dallo stesso materiale che caratterizza gli asteroidi; è stato quindi perseguito il tentativo di identificare mediante osservazione i vari gruppi di meteoriti con i vari tipi asteroidali. Le condriti ordinarie, meteoriti molto comuni, sembrano però prive di un corrispondente asteroidale (soltanto pochissimi asteroidi hanno caratteristiche spettrali sufficientemente simili). Lo space weathering potrebbe essere la spiegazione. Infatti le meteoriti sono probabilmente originate da frammenti poco esposti di materiale. Gli asteroidi originariamente simili alle condriti ordinarie potrebbero essere quelli di tipo S, che però, a causa dell’esposizione successiva alla loro formazione, risultano sistematicamente arrossati. Su asteroidi di tipo diverso dal gruppo S lo space weathering ha probabilmente effetti più modesti, anche se studi recenti sembrano indicare una generale tendenza, in media, a un progressivo arrossamento. In generale le caratteristiche superficiali, e quindi anche spettrali, di un corpo celeste possono essere alterate anche da altri tipi di processi, non compresi nello space weathering, quali gli impatti su larga scala o il rimescolamento superficiale indotto da interazioni mareali conseguenti a incontri ravvicinati con un pianeta.

→ Asteroidi. Impatti con la Terra

Vedi anche
vènto solare vènto solare Flusso di particelle ionizzate che, a causa dell'espansione della corona solare, viene emesso continuamente dal Sole e si diffonde nello spazio interplanetario, dove si confonde con la materia interstellare. Il vento solares. è costituito principalmente da elettroni, protoni e, in una piccola ... meteorite Corpo solido proveniente dal cosmo, pervenuto sulla superficie della Terra o di altro pianeta o satellite del Sistema solare. La disciplina scientifica che ha per oggetto lo studio delle meteorite è la meteoritica; la meteorolitologia studia la natura, la composizione chimica e mineralogica, la struttura ... erosione biologia erosione genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le foreste pluviali tropicali, in cui vive la metà delle specie animali e vegetali presenti sulla Terra) e l’industrializzazione ... atmosfera fisica Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (atmosfera terrestre) e altri pianeti (atmosfera planetarie). Talora si parla di atmosfera anche per il Sole e per le stelle, che sono corpi completamente gassosi: in tal caso s’intendono ...
Categorie
  • FENOMENI in Astronomia
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
Tag
  • CONDRITI ORDINARIE
  • MICROMETEORITI
  • VENTO SOLARE
  • ASTEROIDI
  • ATMOSFERA
Vocabolario
space shuttle
space shuttle 〈spèis šḁtl〉 locuz. ingl. [comp. di space «spazio» e shuttle «spola, navetta»] (pl. space shuttles 〈... šḁtl∫〉), usata in ital. come s. m. o f. – Navetta spaziale di progettazione e realizzazione statunitense (i primi voli...
open space
open space ‹óupën spèis› locuz. ingl. (propr. «spazio aperto»), usata in ital. come s. m. – Tipo di sistemazione dei posti di lavoro all’interno di grandi ambienti adibiti a uffici, in cui la suddivisione tra funzioni diverse avviene per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali