• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sovrasenso

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

sovrasenso

Andrea Mariani

Unica occorrenza in Cv II I 6, in contesto poco chiaro, e corrotto: D. spiega quali siano i quattro sensi secondo i quali le scritture si possono intendere e deonsi esponere; insieme ai tre sensi (litterale, allegorico, morale) ne esiste un quarto, che D. chiama, con parola greca, anagogico (termine tecnico dell'esegesi biblica), aggiungendo, a mo' di spiegazione: cioè sovrasenso; e questo è quando spiritualmente si sporse una scrittura, la quale ancora [sia vera] eziandio nel senso litterale, per le cose significate significa de le superne cose de l'etternal gloria.

Il s. è dunque quello che, nell'interpretazione spirituale o mistica della ‛ lettera ' della scrittura in esame, rinvia alle realtà che sono effetto della speranza cristiana e che saranno godute nella visione beatifica. Per il concetto v. SENSO; SCRITTURA: Sensi della scrittura.

Il sostantivo, che può essere derivato da una forma latina, peraltro non documentata, ‛ supersensus ' o meglio ‛ suprasensus ' (analoga alle testimoniate ‛ supersubstantia ', ‛ supersubstantialis ', ‛ supramundanus '), si riferisce a un " innalzamento " della nostra comprensione verso le superne cose di Dio v. ANAGOGICO, e cfr. Papia Vocabulista: " Anagoge, excelsa intelligentia, superior sensus "; Onorio d'Autun Sacramentarium 12 (Patrol. Lat. CLXXII 748 D): " quatuor pedes sunt hi, historicus intellectus, allegoricus, tropologicus, anagogicus, id est superior "; Tommaso d'Aquino 1 Cant. 4 " iuxta anagogen id est superiorem sensum "; Alberto Magno De Cael. hier. 1, 1 " ‛ anagogice ', id est sursum ductive, id est ducendo nos in superiora per symbola ", e Sum. theol. I I 5 1 " ut ex his [immaginabiliter formatis] quasi manuductus et anagogice elevatus... attingat ad invisibilia ", e 4 " anagogia, in qua de summis et coelestibus traditur, per quae ad superna ducimur ".

Vocabolario
soprassènso
soprassenso soprassènso (o soprasènso; anche sovrasènso) s. m. [comp. di sopra- (o sovra-) e senso], letter. – 1. Facoltà sensoriale che trascende i normali sensi: esser dotato di una specie di soprassenso. 2. Significato non immediato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali