• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sovrano

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

sovrano (soprano)


Aggettivo di valore superlativo, che significa " quello posto più in alto ", " il più alto " in senso materiale, quando indica quello dei tre gradi antistanti la porta del Purgatorio, su cui siede l'angelo portinaio (Pg IX 80; in XXI 53 esso è definito sommo), e quando è attributo di edificio, a designare l'Empireo (Questo è lo soprano edificio del mondo, nel quale tutto lo mondo s'inchiude, Cv II III 11). Si aggiunga la forma sostantivata di If XXXII 128 io vidi due ghiacciati in una buca, / sì che l'un capo a l'altro era cappello; / e... / 'l sovran li denti a l'altro pose / là 've...

Negli altri casi indica ‛ eccellenza ', ‛ superiorità ' in senso astratto (accezione, questa, non del tutto assente nel passo del Convivio ora citato), oppure è attributo di Dio (Cristo, figliuolo del sovrano Dio, Cv II V 2; e cfr. Fiore CXLIV 6 Per lo Dio sovrano, come formula di giuramento; anche Cv III II 14 l'anima umana... partecipa de la divina natura... però che l'anima è tanto in quella sovrana potenza nobilitata... che...). Sostantivato, in Pd XXVI 48 d'i tuoi amori a Dio guarda il sovrano.

Quanto alla ‛ sovranità ' poetica di Omero (v.), solennemente affermata per bocca di Virgilio (quelli è Omero poeta sovrano, If IV 88), si tratta di un riconoscimento, sia pure indiretto - come osserva fra gli altri il Porena, D. " non pronunzia un suo giudizio personale, ché non conosceva direttamente Omero, ignoto allora in Italia: ma accetta il giudizio comune negli scrittori latini " - dell'assoluta superiorità di lui, che si riflette anche nell'aspetto fisico: Mira colui... / che vien dinanzi ai tre sì come sire (vv. 86-87).

In alcuni passi del Convivio s. è contrapposto a subietto, per indicare la superiorità del latino sul volgare e la sua conseguente inadeguatezza a essere usato nel commento alle canzoni in volgare: il commento deve esser subietto al testo commentato, mentre il latino, rispetto al volgare, non era subietto ma sovrano, e per nobiltà e per vertù e per bellezza (I V 7; così ai §§ 11, 13 e 15). E più oltre, con più spiccato valore sostantivale: Comandare lo subietto a lo sovrano procede da ordine perverso - ché ordine diritto è lo sovrano a lo subietto comandare... Dunque se lo latino è sovrano del volgare... (I VII 4 e 5).

Per indicare ‛ eccellenza ', ‛ priorità ', s. ricorre due volte nell'Inferno, in senso ironico. Particolarmente interessante il passo (XVII 72) in cui l'usuraio Reginaldo degli Scrovegni preannuncia l'arrivo del cavalier sovrano Giovanni Buiamonti. I commentatori rilevano appunto il parlar " per antifrasi, zoè per contrario ", in quanto il Buiamonti " fo uno grandissimo usuraio " (Lana; Ottimo, Daniello e altri), non solo, ma anche " maior lusor ad çardum qui suo tempore reperiretur in mundo " (Serravalle); anzi, poiché " sempre fece usura... era chiamato cavaliere d'usura " (Chiose Anonime).

In un suo lungo articolo (cfr. " Studi d. " X [1925] 55-80) il Barbi, a proposito dell'espressione cavalier sovrano, discorda sia dall'interpretazione del Passerini (" il capo degli usurai "), sia da quelle del Del Lungo (" il più usuraio di quanti sono ") e del Pietrobono (" il cavaliere dei cavalieri, colui che è il re degli usurai "). Avendo dimostrato che " siamo davanti a un vero e proprio cavaliere ", respinge l'ipotesi che D. " abbia voluto dire una cosa per un'altra, usuraio invece di cavaliere ", anzi vede nel poeta " l'intenzione di mettere in rilievo la turpitudine di chi crede poter conciliare l'avarizia con la nobiltà, l'usura con la cavalleria " (pp. 72-74). Insomma, " cavalier sovrano non può voler dire altro se non il ‛ gran cavaliere ' " (Problemi I 272; così anche Casini-Barbi, Chimenz). Da notare ancora che il Buti dà a s. il senso di " misero e vano: imperò che è parlare ironico "; e che secondo il Porena, gli usurai intendono dire che " quando Bujamonti verrà lì con loro, sarà il capo, quasi il gran maestro di quell'ordine cavalleresco formato da loro nobili: certamente il fatto che Bujamonti era davvero cavaliere rende l'allusione più saporita ".

Di più immediata percezione l'ironia nell'occorrenza analoga a questa, a proposito di frate Gomita, il barattier... non picciol, ma sovrano (If XXII 87), il quale della baratteria " portat palmam ", come dice Benvenuto: il re dei barattieri, insomma (cfr. Fiore LXXXVII 6 re de' barattier tu [Falsembiante]... sarai).

Nelle due occorrenze del Fiore, s. indica ancora ‛ eccellenza ', ‛ particolare valentia ' (Gelosia affida a' mastri più sovrani la costruzione del suo castello: XXVIII 7) o ‛ superiorità ' di ordine morale (La vertude più sovrana / che possa aver la criatura umana, / sì è della sua lingua rifrenare, CXXXIII 2: la presenza di ‛ più ' in entrambi i casi dimostra che l'aggettivo può non essere sentito come superlativo); ma senza intonazione ironica. Questi due esempi (e altri) sono citati da Barbi-Maggini, a commento di Rime LXIX 12 quella benigna... / Credo che de lo ciel fosse soprana, dove spiegano: " Credo che fosse dei sovrani spiriti del cielo... soprana: principale (non ‛ regina '), secondo un uso di ‛ sovrano ' assai frequente ". Anche qui l'aggettivo è sostantivato.

Vocabolario
sovrano
sovrano agg. e s. m. [der. di sovra, sul modello del fr. ant. soverain]. – 1. agg. a. ant. o poet. Che sta sopra, più in alto di tutti gli altri: Non voltò ruota mai con più prestezza Il macigno sovran che ’l grano trita (Ariosto); nel...
sóvra-
sovra- sóvra-. – Prefisso di parole composte, con la stessa funzione, gli stessi sign. e gli stessi usi della variante sopra- (v.). Si registrano qui di seguito quei composti per cui è più frequente la composizione con sovra- che non quella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali