• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOVIET

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOVIET


. La parola russa sovet (pr. savièt) significa "consiglio": essa ha avuto una diffusione assai vasta anche fuori di Russia attraverso il senso specificamente politico che è venuta assumendo nel corso degli avvenimenti russi del 1917, e, in parte, già durante la rivoluzione del 1905.

Il primo "soviet dei deputati operai" ebbe origine a Ivanovo Voznesensk nel maggio del 1905, durante un grande sciopero. Poco dopo sorsero sovieti anche in altre città della Russia (Mosca, Samara, Rostov, ecc.); particolare importanza ebbe però il soviet di Pietroburgo durante la rivoluzione del 1905. Benché indipendenti nel loro sorgere dai partiti politici, i socialisti (marxisti) vi ebbero generalmente la prevalenza. Tuttavia i menscevichi - cioè l'ala riformista del movimento marxista - concepivano i sovieti come una semplice organizzazione di difesa degl'interessi economici della classe operaia, mentre i bolscevichi - cioè i marxisti intransigenti - li consideravano come il germe di un futuro "potere proletario".

Sotto la pressione, talvolta assai violenta, dei sovieti, già nel 1905 parecchie amministrazioni comunali si videro costrette a prendere misure d'urgenza a favore dei disoccupati; sempre sotto la pressione dei sovieti, numerosi scioperi si trasformarono da economici in politici; parte assai attiva ebbero pure i sovieti nell'organizzazione della lotta contro le "centurie nere", formazioni di estrema destra sorte nel corso dei sanguinosi disordini del 1905.

In seguito alla caduta del regime zarista, nel febbraio del 1917 i sovieti si vennero ricostituendo. Fino a che nei principali sovieti ebbero la prevalenza i menscevichi e i socialisti rivoluzionarî (cioè gli avversarî del marxismo intransigente), questi organismi operai apparvero come una forza in appoggio del governo provvisorio e del nuovo regime democratico, da un lato contro le correnti di destra spodestate, dall'altro contro i bolscevichi. Ma nel corso di pochi mesi i bolscevichi conquistarono la maggioranza nei principali sovieti: in tal modo l'organizzazione sovietica divenne una specie di stato potenziale marxista entro l'organismo dello stato ufficiale. Dopo il fallito tentativo controrivoluzionario del generale Kornilov nell'estate del 1917, i sovieti erano virtualmente i padroni del paese.

V. inoltre russa: Storia; u. r. s. s.

Vedi anche
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della ... operaio Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta comunemente salario; è in genere distinto dall’impiegato, di cui si considera come caratteristica la ... Lev Davidovič Trockij Trockij ‹tròzk'i› (in base ad altri criteri di traslitterazione, Trotski, Trotzki), Lev Davidovič. - Pseudonimo del rivoluzionario e uomo politico russo Lejba Bronštein (Janovka, Cherson, 1879 - Coyoacán, Città di Messico, 1940). Durante la rivoluzione del 1905 presiedette il soviet di San Pietroburgo ... Vladimir Il′ič Lenin Lenin, Vladimir Il′ič. - Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksej, arrestato e impiccato nel maggio 1887 per aver partecipato alla preparazione ...
Altri risultati per SOVIET
  • soviet
    Enciclopedia on line
    Unità fondamentale del sistema politico e amministrativo affermatosi in Russia e in URSS fra il 1917 e il 1991. I primi s. si costituirono spontaneamente nel corso della rivoluzione del 1905, come organismi di rappresentanza degli operai e dei contadini. Soppressi alla fine del 1905, si riformarono ...
  • soviet
    Dizionario di Storia (2011)
    Termine russo («consiglio») che, in seguito alla Rivoluzione d’ottobre, designò l’unità fondamentale del sistema politico e amministrativo che si affermò in Russia e in URSS fra il 1917 e il 1991. I primi s. si costituirono spontaneamente durante la rivoluzione del 1905 come organismi di rappresentanza ...
Vocabolario
sovièt
soviet sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei...
soviètico
sovietico soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali