• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOVERIA Mannelli

di Giuseppe Isnardi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOVERIA Mannelli (A. T., 27-28-29)

Giuseppe Isnardi

Comune della provincia di Catanzaro, nell'alto bacino del fiume Amato, sulla soglia che collega la Sila Piccola con la Montagna Nicastrese. Il centro principale è a 774 m. s. m., attraversato dalla strada statale Battipaglia-Catanzaro Marina, dalla quale, all'estremità S. del paese, si dirama la statale per Nicastro. Da Soveria Mannelli si sale pure alla Sila Piccola raggiungendo a Bocca di Piazza la Rogliano-Trepidò-Crotone. Soveria ha pure una stazione della ferrovia complementare Cosenza-Catanzaro. È ricordata per la resa senza combattimento a Garibaldi, assecondato dagl'insorti calabresi, di 10.000 borbonici comandati dal generale Ghio (30 agosto 1860). Il fatto, che rese possibile la marcia su Salerno e Napoli, è ricordato da un obelisco all'ingresso sud dell'abitato. La popolazione trova le sue risorse principali nel pascolo montano e nei foltissimi castagneti del territorio; era di 3104 ab. nel 1871, di 2928 nel 1901, di 4296 nel 1931, di cui 2273 nel capoluogo, gli altri nelle frazioni S. Tommaso, Pirillo e Colla.

Vedi anche
Gioacchino da Fiore Monaco cistercense, esegeta (Celico 1145 circa - San Giovanni in Fiore 1202). Secondo i dati tradizionali, Gioacchino da Fiore era figlio d'un notaio e, dopo un viaggio in Terrasanta, ove prese piena coscienza della sua vocazione monastica, entrò nell'ordine cistercense, all'abbazia della Sambucina. ... Giovanni Nicòtera Nicòtera, Giovanni. - Patriota e uomo politico (Sambiase 1828 - Vico Equense 1894). Ferito nella difesa di Roma (1849), esule a Torino, fu catturato (1857) nella spedizione di Sapri. Condannato all'ergastolo, liberato alla caduta dei Borboni, raggiunse Garibaldi a Napoli e ne fu l'agente nel preparare ... Francesco Cossiga Uomo politico e giurista italiano (Sassari 1928 - Roma 2010). Deputato e senatore della DC, nelle cui vesti fu ministro, presidente del Consiglio e presidente del Senato, nel 1985 venne eletto presidente della Repubblica. L'ultima fase del suo settennato fu caratterizzata da una marcata accentuazione ...
Altri risultati per SOVERIA Mannelli
  • Soveria Mannelli
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Catanzaro (20,4 km2 con 3251 ab. nel 2008). Il centro è situato a 774 m s.l.m., sul versante sud-occidentale della Sila Piccola.
Vocabolario
mannèlla
mannella mannèlla s. f. – 1. Variante meno com. di mannello: Mietean le spighe e ne facean mannelle (Pascoli). 2. estens., non com. Piccola matassa: una m. di lana, di spago. ◆ Dim. mannellétta, mannellina.
sóvero
sovero sóvero s. m. [lat. pop. *sōber per sŭber]. – Variante ant. o region. di sughero: Non truovo tra gli affanni altro ricovero che di sedermi solo appiè d’un acero, D’un faggio, d’un abete o ver d’un sovero (Sannazzaro).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali