• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOUZA-BOTELHO, Adélaïde Filleul, marchesa di

di Diego Valeri - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOUZA-BOTELHO, Adélaïde Filleul, marchesa di

Diego Valeri

Scrittrice francese, nata a Parigi il 14 maggio 1761, ivi morta il 19 aprile 1836. Uscita di convento, dove aveva passato la fanciullezza, Adélaïde Filleul andò sposa al conte Alexandre-Sébastien de Flahaut de la Billarderie, quinquagenario, malato e decaduto economicamente. Con la grazia e con l'intelligenza ella riuscì a cattivarsi l'amicizia di uomini politici come Talleyrand e La Fayette e raccogliere nel suo salotto i più illustri letterati del tempo, tra i quali anche l'Alfieri. Nel 1793 fuggì in Inghilterra, conducendo seco il figlio, che doveva più tardi illustrarsi nelle armi (generale De Flahaut); il marito intanto saliva sulla ghigliottina, a Boulogne. A Londra visse stentatamente, e, per necessità di guadagno, scrisse il suo primo romanzo Adèle de Senanges, che la rese celebre da un giorno all'altro. Tornata sul continente, visse qualche tempo ad Amburgo, facendo la modista e continuando a scrivere romanzi. Rientrò in Parigi nel 1797; e ivi, nel 1802, sposò il ministro del Portogallo marchese José-Maria de Souza-Botelho.

I suoi romanzi (alcuni velatamente autobiografici) hanno qualche pregio d'osservazione, e ben rispecchiano la moralità di salotto del tempo. Al primo, già ricordato, seguirono: Émilie et Alphonse (1799), Charles et Marie (1802), Fugène de Rothelin (1808), Eugène et Mathilde (1811), Mademoiselle de Tournon (1820), La comtesse de Fargy (1822); La Duchesse de Guise (1831). Cfr. Øuvres complètes (1821-1822, voll. 6), Øuvres, (1840; 1865, con prefazione del Sainte-Beuve).

Bibl.: A. Marquiset, Les Bas-bleu du premier Empire, Parigi 1903; A. de Maricourt, Madame de Souza et sa famille, ivi 1914.

Vedi anche
Ortènsia di Beauharnais regina d'Olanda Ortènsia di Beauharnais regina d'Olanda. - Figlia (Parigi 1783 - Arenenberg, Turgovia, 1837) del visconte Alessandro e di Giuseppina Tascher de la Pagerie. Divenuta, per il secondo matrimonio della madre, figliastra (poi figlia adottiva) di Napoleone Bonaparte, sposò (1802) Luigi, fratello di Napoleone, ... Luigi Filippo re dei Francesi Luigi Filippo (fr. Louis-Philippe) re dei Francesi. - Figlio (Parigi 1773 - Claremont, Surrey, 1850) di Luigi Filippo Giuseppe duca d'Orléans (detto Égalité) e di Luisa di Borbone. Fu dapprima favorevole alla Rivoluzione francese, ma in seguito scelse di abbandonare la Francia (1793) e assunse il titolo ... Marìa Luisa d'Asburgo-Lorena imperatrice dei Francesi, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla Marìa Luisa d'Asburgo-Lorena imperatrice dei Francesi, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla. - Primogenita (Vienna 1791 - Parma 1847) dell'imperatore d'Austria Francesco I, sposò nel 1810 Napoleone I, al quale diede (1811) il sospirato figlio (il "re di Roma", futuro duca di Reichstadt). Investita ... Delacroix, Eugène Delacroix, Eugène. - Pittore (Charenton-Saint-Maurice 1798 - Parigi 1863), figlio di Charles de Contaut. È il maggiore pittore romantico francese: la sua opera segna una svolta decisiva nella storia della pittura e apre la strada alle correnti realiste ed espressioniste. Vita e opere. Allievo di P.-N. ...
Altri risultati per SOUZA-BOTELHO, Adélaïde Filleul, marchesa di
  • Souza-Botelho, Adélaïde Filleul marchesa di
    Enciclopedia on line
    Scrittrice francese (Parigi 1761 - ivi 1836); amica di Talleyrand e La Fayette, raccolse nel suo salotto i più illustri letterati del tempo, fra cui V. Alfieri. Il suo primo romanzo Adèle de Senanges (1794) la rese celebre; a esso fece seguire Émile et Alphonse (1799), Eugène de Rothelin (1808), Mademoiselle ...
Vocabolario
marchéṡa
marchesa marchéṡa s. f. [femm. di marchese1]. – 1. Signora di un marchesato, o moglie di un nobile che ha il titolo di marchese. 2. Anello di forma allungata, a doppia ogiva, che copre tutta la falange (chiamato anche marchesana o, col...
marcheṡato
marchesato marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali