• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOUTO DE MOURA, Eduardo

di Francesca Romana Moretti - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

SOUTO DE MOURA, Eduardo

Francesca Romana Moretti

Architetto portoghese, nato a Porto il 25 luglio 1952. Figura di spicco nel panorama architettonico internazionale, la sua impostazione è stata definita di ascendenza miesiana per il costante utilizzo della pietra e soprattutto per l’attento studio dei dettagli.

Tra i molti riconoscimenti internazionali ricevuti, si ricordano: la Medaglia d’oro Heinrich Tessenow nel 2001; il FAD (Foment de les Arts i del Disseny) Prize for city and land scape e il Premio di architettura organizzato dal Grupo de empresas ascensores ENOR, entrambi nel 2006, per la metropolitana di Porto, un progetto del 2005; il premio alla carriera dalla Academia nacional de arquitectura della Sociedad de arquitectos mexicanos nel 2007; il Pritzker prize nel 2011; il Veronica Rudge green prize in urban design della Harvard Graduate School of design nel 2013; il premio della israeliana Wolf Foundation, ancora nel 2013.

Già prima di conseguire la laurea alla Scuola di belle arti dell’Università di Porto, nel 1980, lavorò per Álvaro Siza (v.), dal 1974 al 1979, con progetti in Portogallo e in altri Pae si europei. Nel 1980 aprì un suo studio a Porto, dedicandosi inizialmente al progetto per il Centro culturale (198191) della città e a una produzione che, oltre a numerose case private, includeva cinema, centri commerciali, alberghi, edifici residenziali e per uffici, gallerie, musei, scuole e impianti sportivi. Dal 1981 ha affiancato all’attività professionale quella didattica che lo ha visto impegnato, come assistente prima e professore poi (fino al 1990), all’Università di Porto e in corsi di insegnamento in Svizzera, ad Harvard, Parigi, Dublino e, dal 2014, al Politecnico di Milano.

Tra i progetti più recenti si ricordano: lo stadio per la municipalità di Braga, inaugurato nel dicembre 2003, che si è aggiudicato il Chicago Athenaeum international architecture award come Best new global design nel 2006; la Casa del cinema a Porto (2003), spazio espositivo in onore di Manoel de Oliveira; il già citato progetto per i percorsi e gli spazi pubblici della metropolitana di Porto del 2005; il complesso per uffici delle Burgo Tower, completato nel 2007, sulla centrale avenida da Boavista a Porto, due torri al cui centro si colloca, nella corte, la massiccia scultura dell’architetto portoghese Nadir Afonso; il museo Casa das histórias, inaugurato a Cascais nel settembre 2009, dedicato all’opera dell’artista portoghese Paula Rego; la scuola alberghiera, firmata con Graça Correia, nell’area dismessa della Robinson Factory a Portalegre, del 2011; la riconversione in albergo del Convento das Bernardas a Tavira, nel Sud-Est del Portogallo del 2012; il centro culturale Miguel Torga a São Martinho de Anta del 2012; il centro culturale (2013) a Viana do Castelo; il crematorio del cimitero Hoog-Kortrijk, firmato con SumProject, a Kortrijk, in Belgio, del 2013; il progetto di riqualificazione ambientale e turistica del bacino idrografico Lagoa das Sete Cidades a São Miguel nelle Azzorre, che comprende il piano di lottizzazione, una serie di padiglioni di servizio e abitazioni sociali (i lavori sono in corso dal 2007, la prima fase è stata portata a termine nel 2013).

Bibliografia: «el Croquis», 2005, 124, nr. monografico:Eduardo Souto de Moura 1995-2005; J. Gil, J. Moreno, Eduardo Souto De Moura, Angelo De Sousa, Out here, disquieted architecture/Ca fora, arquitectura desassossegada. Official Portuguese representation, 11th International architecture exhibition La Biennale di Venezia, Porto 2008, http://www.dgartes.pt/outhere/docs/press_english.pdf (16 settembre 2015); «el Croquis»,2009, 146, nr. monografico: Eduardo Souto de Moura 2005-2009; A. Esposito, G. Leoni, Eduardo Souto de Moura. Tutte le opere, Milano 2012; «el Croquis», 2015, 176, nr. monografico: Eduardo Souto de Moura 2009-2014.

Vedi anche
Fùksas, Massimiliano Architetto italiano (n. Roma 1944).  La sua architettura è pensata per immagini forti ed eloquenti che tendono a imporsi nei contesti di appartenenza, denunciando una dimensione artistica dell'approccio compositivo. Vita e opere. Si è formato con L. Quaroni all'Università degli studi di Roma "La Sapienza". ... Álvaro Siza Vieira Architetto portoghese (n. Matosinhos 1933); ha studiato architettura presso la Escola superior de belas artes di Porto sotto la guida di F. Távora, con cui ha collaborato dopo la laurea tra il 1955 e il 1958. Nel 1954 ha aperto uno studio professionale e dal 1976 insegna presso la facoltà di architettura ... Nouvel, Jean Nouvel ‹nuvèl›, Jean. - Architetto francese (n. Fumel, Lot-et-Garonne, 1945). Negli anni Settanta Nouvel, Jean ha iniziato un rinnovamento della cultura architettonica francese. Contrario alla specificità dell'architettura, nei suoi progetti utilizza indifferentemente la storia, la letteratura, la pittura, ... Chipperfield, David Chipperfield ‹čìpëfiild›, David. - Architetto inglese (n. Londra 1953); attivo in proprio dal 1984 con sede a Londra e dal 1987 anche a Tokyo. È stato visiting professor in numerose università (Harvard, Graz, Napoli, Politecnico di Losanna) e dal 1995 ha insegnato presso la Staatliche Akademie der bildenden ...
Tag
  • EDUARDO SOUTO DE MOURA
  • MANOEL DE OLIVEIRA
  • BACINO IDROGRAFICO
  • HEINRICH TESSENOW
  • VIANA DO CASTELO
Altri risultati per SOUTO DE MOURA, Eduardo
  • Souto de Moura, Eduardo
    Enciclopedia on line
    Architetto portoghese (n. Porto 1952). Collaboratore di A. Siza Vieira  dal 1974 al 1979, laureato nel 1980 alla Escola superior de belas artes do Porto, ha svolto attività di docenza presso questo ateneo e successivamente in Svizzera, ad Harvard, Parigi, Dublino e, dal 2014, al Politecnico di Milano. ...
  • Souto De Moura, Eduardo
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Souto De Moura, Eduardo. – Architetto portoghese (n. Oporto 1952). Laureatosi nel 1980 presso la Escola superior de belas artes do Porto ha lavorato, dal 1974 al 1979, presso lo studio di Alvaro Siza. Cresciuto negli anni successivi alla cosiddetta rivoluzione dei Garofani che portò al ripristino della ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali