• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Souto De Moura, Eduardo

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Souto De Moura, Eduardo


Souto De Moura, Eduardo. – Architetto portoghese (n. Oporto 1952). Laureatosi nel 1980 presso la Escola superior de belas artes do Porto ha lavorato, dal 1974 al 1979, presso lo studio di Alvaro Siza. Cresciuto negli anni successivi alla cosiddetta rivoluzione dei Garofani che portò al ripristino della democrazia in Portogallo (1974), in pieno clima post-moderno e senza aver vissuto il moderno, la sua formazione è avvenuta all’insegna di razionalità e concretezza che hanno fatto di lui un maestro nell’uso del cemento armato e nel recupero di edifici storici. Dal 1980 ha aperto un proprio studio a Oporto, lavorando al progetto per il centro culturale della stessa città (1981-91); alla riconversione del convento di Santa Maria do Bouro ad Amares (1987-97); al Padiglione della conoscenza dei mari all’Expo 1998 di Lisbona e a quello portoghese all’Expo 2000 di Hannover; alla trasformazione del vecchio edificio della dogana di Oporto in museo dei trasporti e delle comunicazioni (1993-2002); alla Casa del cinema Manoel de Oliveira, ancora a Oporto (1998-2002); allo stadio comunale di Braga (2000-2004); al Centro de arte contemporânea de Bragança (2002-08); alla Casa das historias Paula Rego a Cascais (2005-09). Nel 2001 gli è stata assegnata la medaglia d’oro Heinrich Tessenow; nel 2011 per la sua «coraggiosa normalità», per un'architettura senza sforzo, per la semplicità e l’intelligenza dei suoi progetti, è stato insignito del Pritzker prize.

Vedi anche
Álvaro Siza Vieira Siza Vieira, Álvaro. - Architetto portoghese (n. Matosinhos 1933); ha studiato architettura presso la Escola superior de belas artes di Porto sotto la guida di F. Távora, con cui ha collaborato dopo la laurea tra il 1955 e il 1958. Nel 1954 ha aperto uno studio professionale e dal 1976 insegna presso ... Nouvel, Jean Nouvel ‹nuvèl›, Jean. - Architetto francese (n. Fumel, Lot-et-Garonne, 1945). Negli anni Settanta Nouvel, Jean ha iniziato un rinnovamento della cultura architettonica francese. Contrario alla specificità dell'architettura, nei suoi progetti utilizza indifferentemente la storia, la letteratura, la pittura, ... Chipperfield, David Chipperfield ‹čìpëfiild›, David. - Architetto inglese (n. Londra 1953); attivo in proprio dal 1984 con sede a Londra e dal 1987 anche a Tokyo. È stato visiting professor in numerose università (Harvard, Graz, Napoli, Politecnico di Losanna) e dal 1995 ha insegnato presso la Staatliche Akademie der bildenden ... Zumthor, Peter Architetto svizzero (n. Basilea 1943). Autore di edifici fortemente radicati nei luoghi di appartenenza, dove l'attenzione per il dettaglio, per la scelta e l'uso dei materiali hanno un ruolo fondamentale, Zumthor, Peter ha elaborato uno stile personale in cui i richiami a forme archetipiche e gli spunti ...
Tag
  • MANOEL DE OLIVEIRA
  • HEINRICH TESSENOW
  • ALVARO SIZA
  • PORTOGALLO
  • HANNOVER
Altri risultati per Souto De Moura, Eduardo
  • Souto de Moura, Eduardo
    Enciclopedia on line
    Architetto portoghese (n. Porto 1952). Collaboratore di A. Siza Vieira  dal 1974 al 1979, laureato nel 1980 alla Escola superior de belas artes do Porto, ha svolto attività di docenza presso questo ateneo e successivamente in Svizzera, ad Harvard, Parigi, Dublino e, dal 2014, al Politecnico di Milano. ...
  • SOUTO DE MOURA, Eduardo
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Francesca Romana Moretti Architetto portoghese, nato a Porto il 25 luglio 1952. Figura di spicco nel panorama architettonico internazionale, la sua impostazione è stata definita di ascendenza miesiana per il costante utilizzo della pietra e soprattutto per l’attento studio dei dettagli. Tra i molti ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali