• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Southern African Customs Union

Atlante Geopolitico 2016 (2016)
  • Condividi

Vedi Southern African Customs Union dell'anno: 2015 - 2016

(SACU)
Unione doganale dell’Africa meridionale

Informazioni principali
Dati generali

Origini, sviluppo e finalità

L’Unione doganale dell’Africa meridionale (Sacu) è la più antica unione doganale al mondo e nasce nei primi del Novecento, durante il dominio coloniale. Botswana, Lesotho, Sudafrica, Swaziland e Namibia – all’epoca solo membro de facto, in quanto provincia del Sudafrica sino al 1990 – siglarono l’atto costitutivo dell’Unione nel 1910, sulla base di un precedente accordo regionale del 1889 che regolava i rapporti commerciali tra la colonia britannica di Capo di Buona Speranza e la repubblica boera dello Stato Libero d’Orange.

I cinque fondatori stabilirono una tariffa esterna comune per i beni importati, introdussero la libera circolazione dei manufatti nell’Unione, senza dazi né restrizioni quantitative, e idearono un sistema di condivisione delle entrate per distribuire i guadagni provenienti dai dazi doganali. Tuttavia il Sudafrica, in virtù della propria supremazia politica ed economica, ha sempre piegato a suo favore gli strumenti della Sacu, chiudendo più volte le frontiere e sospendendo i patti doganali, violando il Trattato del 1910 e colpendo le economie dei membri, dipendenti dalle sue esportazioni – alimentari, energetiche e idriche.

I trattati di regolamentazione della Sacu sono stati rinegoziati nel 1969 e nel 2002 in contesti micro e macroregionali completamente mutati, ma con il punto fermo dell’egemonia del Sudafrica. Il più recente tra questi trattati contiene due principali innovazioni rispetto agli accordi precedenti: la creazione di un Segretariato amministrativo indipendente, con sede a Windhoek, e di nuovi organi direttivi politici, che garantiscono l’equa rappresentanza di tutti gli stati membri e migliorano la cooperazione nelle materie strategiche dell’Unione. Ribadendo l’obiettivo dell’integrazione politica, economica, sociale e culturale dei cinque stati nel rispetto delle economie dei membri più piccoli e meno sviluppati, il Trattato del 2002 ha revisionato il sistema di spartizione delle entrate provenienti dalle tariffe doganali, con l’introduzione di una nuova accisa.

La Sacu si pone dunque come strumento di armonizzazione, convergenza e promozione dei cinque sistemi-paese. Gli obiettivi includono: la riduzione della povertà; il consolidamento e la coesione del blocco dell’Unione, in modo che essa possa affermarsi come interlocutore autorevole per altre istituzioni internazionali e singoli paesi; la definizione di strategie comuni nel medio e nel lungo termine, in particolare in materia di facilitazioni commerciali e controlli doganali; la promozione di processi politici democratici e trasparenti.

Le ambizioni dell’Unione si scontrano tuttavia con un contesto regionale caratterizzato da notevole eterogeneità, sia nelle strutture economiche, politiche e culturali dei membri, che nei relativi rapporti di forza. Il Sudafrica ha un’economia molto più solida degli altri partner, che continuano a essere suoi satelliti. Nonostante la longevità, la Sacu deve ancora superare grandi ostacoli per realizzare il processo di regionalizzazione rilanciato dal 2002. Il dibattito sul tema si è intensificato nell’ultimo biennio: il Consiglio dei ministri ha creato un Task Team con l’obiettivo di coadiuvare l’implementazione delle linee guida sancite nel 2002 e di affiancare il Consiglio dei ministri sui problemi del processo di regionalizzazione.

Struttura istituzionale

L’articolo 14 del Trattato dell’Unione istituisce sette organi: il Consiglio dei ministri, il Segretariato, la Commissione, i Corpi nazionali, il Consiglio tariffario, le Commissioni tecniche e il Tribunale. Il Consiglio dei ministri delle finanze o del commercio dei membri è l’organo decisionale della Sacu. I suoi compiti più importanti riguardano la formulazione delle linee guida che gli altri istituti devono rispettare, la nomina del segretario esecutivo e dei membri del Consiglio tariffario e l’approvazione del budget da destinare a questi due organi e al Tribunale. La Commissione riunisce alti funzionari dei membri, crea i presupposti per nuovi accordi intergovernativi e appoggia il Consiglio nell’attività politica di decision making. Il Segretariato è un’istituzione permanente guidata dal segretario esecutivo, responsabile dell’amministrazione dell’Unione. Tra le sue funzioni figurano il coordinamento e la supervisione del Consiglio e della Commissione, la promozione di incontri e seminari su temi inerenti l’integrazione regionale, l’assistenza ai membri per definire strategie e politiche nazionali utili allo sviluppo economico interno, e la promozione dei negoziati riguardanti accordi commerciali dell’Unione con terzi.

Membri

Botswana, Lesotho, Namibia, Sudafrica, Swaziland.

Vedi anche
ECOWAS Sigla di Economic community of West African States, organizzazione internazionale istituita con il trattato di Lagos nel 1975. Rimasta a lungo pressoché inattiva, l'organizzazione fu rilanciata con la profonda revisione operata dal trattato firmato dai capi di Stato e di governo dei paesi membri nel ... Swaziland StatoStato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese ha assunto la denominazione di Regno di eSwatini. Caratteristiche fisiche territorioNel territorio, ... Botswana StatoStato dell’Africa meridionale, privo di sbocco al mare. Confina a N con la Zambia, a N e O con la Namibia, a S e SE con il Sudafrica, a NE con lo Zimbabwe. Caratteristiche fisiche e popolazione Il paeseIl paese è formato da un’ampia depressione tettonica, piatta o leggermente ondulata, di altezza ...
Indice
  • 1 (SACU)Unione doganale dell’Africa meridionale
  • 2 Origini, sviluppo e finalità
  • 3 Struttura istituzionale
  • 4 Membri
Tag
  • UNIONE DOGANALE DELL’AFRICA MERIDIONALE
  • CAPO DI BUONA SPERANZA
  • STATO LIBERO D’ORANGE
  • SWAZILAND
  • SUDAFRICA
Vocabolario
trait d’union
trait d'union trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
trade union
trade union 〈trèid i̯ùuniën〉 locuz. ingl. (propr. «unione del mestiere»; pl. trade unions 〈... i̯ùuniën∫〉), usata in ital. come s. f. – In Inghilterra, organizzazione e movimento sindacale dei lavoratori; antesignane del movimento operaio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali