• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOUSA DANTAS, Manuel Pinto de

di Carlos MAGALHAES de AZEREDO - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOUSA DANTAS, Manuel Pinto de

Carlos MAGALHAES de AZEREDO

Uomo di stato brasiliano, nato a Bahia nel 1831, morto a Rio de Janeiro nel 1894. Deputato, presidente di varie provincie, senatore, ministro più volte, fu anche presidente del Consiglio dei ministri (1884-1885). In tutte le alte cariche esercitate rivelò doti di superiore intelligenza e di esemplare patriottismo; ma il suo migliore titolo deriva dall'azione svolta durante l'ultima fase della campagna per l'abolizione della schiavitù nel Brasile.

Unendo i suoi sforzi, con l'autorità di capo del governo, a quelli dei parlamentari che intendevano sottrarre quel vitale problema nazionale e cristiano alle agitazioni della pubblica piazza e risolverlo legalmente, d'accordo col pensiero dell'imperatore Pedro II, D. presentò alle camere un disegno di legge che dichiarava liberi immediatamente gli schiavi sessantenni, ampliava le risorse del "fondo di emancipazione" e fissava un termine di alcuni anni per l'estinzione completa della schiavitù; ma fu battuto alla camera dei deputati da una coalizione tra i conservatori e una notevole frazione del partito liberale, al quale egli stesso apparteneva. Il sovrano lo munì di un decreto di scioglimento, ma le elezioni mantennero la maggioranza opposizionistica, ed egli dovette ritirarsi. Tuttavia le sue idee presto trionfarono; tre anni dopo (maggio 1888) la medesima camera approvava l'abolizione totale della schiavitù.

Vocabolario
lindo e pinto
lindo e pinto loc. agg.le Elegante e curato, detto di persona; pulito e ordinato, detto di luoghi, ambienti e sim. ♦ Durante gli ultimi due mesi a Luanda hanno lavorato a spezzaschiena: quattro alberghi ristrutturati, il palazzo del congressi...
pinta¹
pinta1 pinta1 s. f. [dal fr. pinte, di etimo incerto]. – Antica unità di misura di capacità per liquidi usata anche in Italia e in Francia prima dell’adozione del sistema metrico decimale, dal valore oscillante, secondo i luoghi, fra 1...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali