• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sottesso

di Ugo Vignuzzi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

sottesso

Ugo Vignuzzi

Solo in Pg XXXI 19 Come balestro frange, quando scocca / da troppa tesa, la. sua corda e l'arco, / e con men foga l'asta il segno tocca, / sì scoppia' io sottesso grave carco, passo così interpretato dal Sapegno: " come la balestra si spezza ... quando la sua corda e l'arco scoccano da un punto di tensione ... eccessiva (dopo esser stati, cioè, troppo tesi), e allora la freccia ... giunge al bersaglio con minore impeto, così io sotto il pesante carico della confusione e della paura scoppiai in sospiri e lacrime ".

La preposizione è quindi equivalente al semplice ‛ sotto ' (che alcuni codici infatti adottano come lectio facilior), impiegato in senso proprio, con la concrezione di quell'esso che (con un processo già in atto nel latino ‛ volgare ': cfr. g. Brodin, Termini dimostrativi toscani, Lund 1970, 200-201), dopo alcune preposizioni, ‛ con ', ‛ lungo ', ‛ sopra ', e, appunto, ‛ sotto ', è venuto a perdere sempre più il carattere di dimostrativo, per ridursi a mero " elemento rafforzativo indeclinabile, che ha finito per fondersi colla preposizione " (Rohlfs, Grammatica § 496; e cfr. pure ESSO 3.).

Molto opportunamente perciò il Petrocchi ha adottato la grafia unitaria, nonostante che ciò costituisse un'innovazione rispetto a tutta la tradizione editoriale che legge costantemente ‛ sott'esso ', senza poter distinguere per tanto da casi come Pg XXIV 106 Vidi gente sott'esso [il secondo albero della cornice dei golosi] alzar le mani, e Pd XXIII 66 chi pensasse il ponderoso tema / e l'omero mortal che se ne carca, / nol biasmerebbe se sott'esso trema, nei quali è estremamente chiaro il valore dimostrativo del pronome.

Vocabolario
sottésso
sottesso sottésso prep. [comp. della prep. sotto e del pron. esso in funzione rafforzativa], poet. ant. – Sotto, proprio sotto: Sottesso l’ombra delle frondi amate Da Febo (Boccaccio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali