• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOTADE

di Carlo Albizzati - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOTADE (Σωτάδης, Sotădes)

Carlo Albizzati

Fabbricante di ceramiche dipinte in Atene, intorno al 460 a. C. Si conoscono sei esemplari con la sua firma; due sole iscrizioni ci sono pervenute intere. La tecnica di questa officina è tra le più raffinate: sembra che S. cercasse di prevalere sui concorrenti presentando alla clientela tipi singolarissimi, tanto per le forme quanto per la decorazione. Il lavoro più notevole, sotto questo punto di vista, è la tazza umbilicata del Museo di Boston, di provenienza ateniese, che ha sull'esterno scanalature colorate in nero, rosso e bianco, e bianco all'interno del labbro e dell'umbone; su questo è applicata una cicala modellata a parte. Due kylikes del British Museum hanno pitture policrome su fondo bianco, che sono tra le cose più originali e delicate della ceramografia greca: una rappresenta il mito di Polieido e Glauco, nell'altra, assai frammentaria, si vede una fanciulla che sta cogliendo i frutti di un melo. Alla mano del medesimo artista, che lavorava per S., si sono potuti attribuire altri dieci dipinti vascolari: uno solo reca il marchio di fabbrica. Sono su piccoli vasi di forme rare, in prevalenza bicchieri foggiati plasticamente: sfinge, pigmeo che combatte la gru, coccodrillo che addenta un negro, astragalo.

Cinque altri esemplari furono riconosciuti di stile affine, ma sono probabilmente lavori di scuola.

Bibl.: E. Buschor, Das Krokodil de S. in Münchener Jahrbücher für bild. Kunst, 1919, p. i segg.; J. C. Hoppin, Handbook of Attic redfigured vases, Cambridge 1919, II, p. 427 segg.; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung d. Griechen, Monaco 1923, II, p. 545 segg.; J. D. Beazley, Attische Vasenmaler, Tubinga 1925, p. 317 segg.; P. Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1923.

Vocabolario
sotàdico
sotadico sotàdico agg. [dal lat. Sotadĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Versi s., denominazione talora usata per indicare i versi bifronti, che pare siano stati composti per la prima volta dal poeta greco Sòtade. 2. raro. Di scritti, composizioni...
sotadèo
sotadeo sotadèo agg. e s. m. [dal lat. Sotadĕus]. – Nella metrica classica, verso s. (o assol. sotadeo), metro tetrametro ionico a maiore brachicataletto, così chiamato dal poeta greco Sòtade (4°-3° sec. a. C.) che lo usò.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali