• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sostenibilita

di Luigi Campanella - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

sostenibilità

Luigi Campanella

Compatibilità fra sviluppo e gestione delle risorse, rispettosa di un’equilibrata distribuzione tra le esigenze del presente e quelle delle generazioni future. La cultura della sostenibilità presenta aspetti molto diversi e tra loro integrati: aspetti scientifici, civili e sociali, formativi ed etici. Per conseguire la sostenibilità bisogna pertanto operare sia sul fronte delle iniziative tecniche sia su quello dei modelli di vita. Per quanto riguarda le prime, esempi significativi sono rappresentati dalla migliore efficienza delle centrali elettriche, dalla limitazione delle emissioni nocive, dallo sviluppo di fonti rinnovabili e carbone pulito. Per quanto riguarda i modelli comportamentali, va sottolineato che rispetto a una produzione mondiale media di CO2 pari a circa 1,1 tonn/a pro capite, un abbassamento di 1 grado della temperatura delle nostre case corrisponderebbe a un risparmio di 0,3 tonn/a e il posizionamento del frigorifero di casa lontano da fonti calde farebbe risparmiare ulteriori 0,2 tonn/a. Un litro di benzina che produce 1,2 kg CO2 è corrispondente in termini di calorie alle necessità alimentari di una persona per 3 giorni. È pertanto evidente l’esigenza di attuare misure differenti e convergenti: una politica del verde (un albero in media rimuove mediante fotosintesi clorofilliana 6 kg/a di CO2) e una rivoluzione della politica del trasporto con attenzione al car sharing (condivisione di autovetture) e alle piste ciclabili; l’impiego di energie rinnovabili (eolico, fotovoltaico, geotermia, ecc.); l’educazione al risparmio e ai cambiamenti di stile di produzione, gestione e consumo (rubinetteria a tempo, lampade a basso consumo, eliminazione delle perdite nei circuiti degli acquedotti ecc.). La sostenibilità è oggi minacciata da atteggiamenti sociali profondamente errati. La sfida nei prossimi anni sulla questione ambientale e sullo sviluppo sostenibile riguarda l’attuazione delle indicazioni contenute negli accordi internazionali vigenti e la divulgazione corretta ed estesa del sapere scientifico.

→ Inquinamento ambientale; Tecnologia dell’architettura

Vedi anche
Sviluppo sostenibile Secondo la definizione proposta nel rapporto “Our Common Future” pubblicato nel 1987 dalla Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo (Commissione Bruntland) del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, per sviluppo sostenibile si intende uno sviluppo in grado di assicurare «il soddisfacimento ... bioarchitettura (o architettura biologica o ecoarchitettura) Tendenza dell’architettura a privilegiare la progettazione e la costruzione di edifici che tengano conto di tutti gli aspetti ecologici relativi alla scelta dei materiali da utilizzare e al miglior impiego delle risorse naturali, nella prospettiva del risparmio ... risparmio energètico risparmio energètico Insieme delle azioni finalizzate a risparmiare energia; più in partic. la riduzione degli sprechi di energia e di risorse nelle attività quotidiane e nella produzione industriale. Le strategie per il risparmio energetico risparmio energetico , reso più impellente a causa della diminuzione ... matèrie prime matèrie prime Materiali forniti dallo sfruttamento delle risorse naturali e destinati a successive lavorazioni per la produzione di beni. In base all'origine produttiva si distinguono materie primep. agricole (legno, fibre naturali, oli vegetali ecc.) e materie primep. minerarie (ferro, zinco, rame, ...
Categorie
  • ECOLOGIA in Biologia
  • ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA in Zoologia
  • ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA in Botanica
Altri risultati per sostenibilita
  • sostenibilità
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    sostenibilita Giuliana De Luca sostenibilità  Nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità di quelle future di realizzare i propri. Sostenibilità del debito pubblico Analisi ...
  • sostenibilità
    Enciclopedia on line
    sostenibilità Nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri. Il concetto di s. è stato introdotto nel corso della prima ...
Vocabolario
sostenibilità
sostenibilita sostenibilità s. f. [der. di sostenibile]. – L’essere sostenibile: s. di un’accusa.
BES
BES Sigla di Benessere Equo e Sostenibile, insieme di indicatori statistici, compresi quelli relativi alle diseguaglianze, non solo di reddito, e alla sostenibilità, non solo ambientale, che integrano l'indicatore dell'attività economica,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali