• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sostenibilità

di Giuliana De Luca - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

sostenibilita

Giuliana De Luca

sostenibilità  Nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità di quelle future di realizzare i propri.

Sostenibilità del debito pubblico

Analisi economica avente a oggetto il processo di accumulazione del debito pubblico (➔ p) e i limiti che esso può incontrare. Un primo approccio, utilizzato nell’ambito dell’Unione Economica e Monetaria (➔ UEM) e basato sul lavoro pionieristico di E. Domar (‘The burden of the debt’ and the national income, «American Economic Review», 1944, 34, 4), poi ripreso da O. Blanchard (O. Blanchard e altri, The sustainability of fiscal policy: new answers to an old question, «OECD Economic Studies», 1990, 15), si avvale del livello del debito pubblico rapportato al Prodotto Interno Lordo (PIL) come misura per l’analisi di s., individuando un limite teorico del rapporto in esame come soglia all’espansione del debito stesso. La sua crescita è dunque sostenibile se, dato un livello iniziale del debito, il rapporto debito/PIL si mantiene costante oppure tende al livello di partenza. Se l’espansione del reddito si realizza attraverso la spesa pubblica in deficit è il tasso di crescita del reddito, insieme al tasso di interesse, a determinare in ultima analisi l’andamento del rapporto debito/PIL. Perciò, quando il tasso di interesse supera quello di crescita dell’economia, il processo di accumulazione del debito è intrinsecamente instabile; quando il tasso di interesse è inferiore a quello di crescita, invece, il rapporto debito/PIL è stabile e sostenibile. Questo implica che debiti ampi possano essere ripagati e quindi considerati sostenibili, mentre debiti piccoli possano anche non esserlo: molto dipende dall’andamento del saldo primario nel tempo. Un secondo approccio, utilizzato dal Fondo monetario internazionale e basato sul lavoro di J.D. Hamilton e M.A. Flavin (On the limitations of government borrowing: a framework for empirical testing, «American Economic Review», 1986, 76, 4), impiega il vincolo intertemporale di bilancio come indicatore di sostenibilità. Esso considera sostenibili i sentieri del debito lungo i quali il settore pubblico non viola il proprio vincolo intertemporale di bilancio. In questa accezione, dunque, il termine s. denota una situazione in cui si prevede che si continuerà ad assicurare la copertura del servizio del debito pubblico con attività liquide (condizione di liquidità), senza una correzione sostanziale del saldo primario, così da garantire, al netto dell’indebitamento iniziale, che il valore presente scontato degli oneri attuali e futuri non superi quello dei proventi attuali e futuri (cosiddetta condizione di solvibilità, ➔), tenuto conto dei costi di finanziamento in cui si incorre nel mercato (FMI, Assessing sustainability, 2002). È possibile dimostrare che, se il rapporto debito/PIL non presenta un trend di crescita esplosiva (o è stabile o in diminuzione), la condizione di solvibilità è automaticamente soddisfatta (O.J. Blanchard e S. Fischer, Lectures on macroeconomics, 1989).

Sostenibilità di una configurazione industriale

Una configurazione industriale è sostenibile se è ammissibile (il mercato è in equilibrio e ogni impresa in esso consegue profitti non negativi) e se rende non profittevole l’entrata di un concorrente a prezzi invariati. Se una configurazione non è sostenibile, ciò vuole dire che la concorrenza comporta variazioni nel prezzo, oppure che qualche impresa attiva è indotta ad abbandonare l’industria, oppure che qualche concorrente potenziale sta per entrare nell’industria. La s. garantisce l’efficienza, poiché se un’impresa fissa un prezzo inferiore a quello di mercato, essa incorre in una perdita; tutte le altre nell’industria producono al livello del costo medio minimo, ottenendo profitti nulli.

Vedi anche
Sviluppo sostenibile Secondo la definizione proposta nel rapporto “Our Common Future” pubblicato nel 1987 dalla Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo (Commissione Bruntland) del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, per sviluppo sostenibile si intende uno sviluppo in grado di assicurare «il soddisfacimento ... risparmio energètico risparmio energètico Insieme delle azioni finalizzate a risparmiare energia; più in partic. la riduzione degli sprechi di energia e di risorse nelle attività quotidiane e nella produzione industriale. Le strategie per il risparmio energetico risparmio energetico , reso più impellente a causa della diminuzione ... matèrie prime matèrie prime Materiali forniti dallo sfruttamento delle risorse naturali e destinati a successive lavorazioni per la produzione di beni. In base all'origine produttiva si distinguono materie primep. agricole (legno, fibre naturali, oli vegetali ecc.) e materie primep. minerarie (ferro, zinco, rame, ... ambiente ecologia L’ambiente è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di ambiente è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua esistenza. L' ambiente biotico è costituito dalla ...
Altri risultati per sostenibilità
  • sostenibilità
    Enciclopedia on line
    sostenibilità Nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri. Il concetto di s. è stato introdotto nel corso della prima ...
  • sostenibilita
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    sostenibilità Luigi Campanella Compatibilità fra sviluppo e gestione delle risorse, rispettosa di un’equilibrata distribuzione tra le esigenze del presente e quelle delle generazioni future. La cultura della sostenibilità presenta aspetti molto diversi e tra loro integrati: aspetti scientifici, civili ...
Vocabolario
sostenibilità
sostenibilita sostenibilità s. f. [der. di sostenibile]. – L’essere sostenibile: s. di un’accusa.
BES
BES Sigla di Benessere Equo e Sostenibile, insieme di indicatori statistici, compresi quelli relativi alle diseguaglianze, non solo di reddito, e alla sostenibilità, non solo ambientale, che integrano l'indicatore dell'attività economica,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali