• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sospingere

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

sospingere (sospignere)


Significa " spingere ", e ricorre in senso sia proprio che figurato, sempre al passato (anche participio), con l'unica eccezione di If IV 22. In senso proprio, in Pg V 125 Lo corpo mio... / trovò l'Archian rubesto; e quel sospinse / ne l'Arno, e in If XXIV 32 noi a pena, ei [Virgilio] lieve e io sospinto, / potavam sù montar di chiappa in chiappa. Nella '21 si legge sospinti anche in Pg XII 126; ma il Petrocchi vi restaura la lezione sù pinti. Valore proprio pure in If VIII 41 [Filippo Argenti] distese al legno ambo le mani; / per che 'l maestro accorto lo sospinse, dove però s. significa più esattamente " respingere " (Cesari).

Quando il soggetto non è una persona, il verbo, pur mantenendo il suo valore proprio, si trova in contesti metaforici, e si arricchisce di altre connotazioni: suggerisce idea di fretta, in If IV 22 Andiam, ché la via lunga ne sospigne, " ci sprona a non perder tempo " (Scartazzini-Vandelli; già Benvenuto chiosava l'andiam con " vadamus, ne perdamus tempus "), " ci sollecita " (Casini-Barbi); nelle parole di Francesca - Per più fiate li occhi ci sospinse / quella lettura (V 130) - tutto il sintagma vale " c'indusse " a guardarci l'un l'altro.

Si aggiungano due luoghi del Paradiso: l'uno riferito a D. stesso, che d'un modo sospinto - cioè " parimenti incalzato " - da due dubbi, finisce col non manifestarne nessuno (IV 8); l'altro alla benedetta immagine dell'aquila del cielo di Giove, che l'ali / movea sospinte da tanti consigli (XIX 96), " sollecitate " dalle volontà unanimi degli spiriti di cui era formata.

Vocabolario
sospìngere
sospingere sospìngere (ant. sospìgnere) v. tr. [comp. di so- e spingere] (coniug. come spingere). – Spingere, per lo più in modo graduale e non violento: la corrente sospinse la barca verso la riva. Fig., muovere; incitare, spronare: Andiam,...
sospingiménto
sospingimento sospingiménto (o sospigniménto) s. m. [der. di sospingere], ant. – Il sospingere, nel sign. proprio e in senso figurato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali