• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOSILO

di Gaetano De Sanctis. - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOSILO (Σωσύλος, Sosylus)

Gaetano De Sanctis.

Sosilo lacedemonio è menzionato da Cornelio Nepote fra coloro che rimasero nel campo di Annibale "quamdiu fortuna passa est". Sarebbe stato anzi il suo maestro di greco (Hann., 13, 3). Polibio, che lo cita una sola volta (III, 20), lo accusa di ciance da bottega di barbiere. Diodoro (XXVI, 4) dice che scrisse 7 libri intorno alla storia di Annibale. Questo quanto ci è tramandato dall'antichità intorno a lui.

Un suo notevole frammento scoperto in un papiro egiziano contiene il racconto di una battaglia navale tra Cartaginesi da una parte, Romani e Massalioti dall'altra. La battaglia sembra, nonostante alcune non lievi difficoltà, quella vinta da Cn. Scipione alla foce dell'Ebro nel 217. Il racconto è chiaro, non retorico, e fa buona impressione per la concretezza e l'interesse per le cose militari, sicché non conferma in alcun modo la severità del giudizio di Polibio. Può darsi del resto che, nonostante questo giudizio, Sosilo sia stato tra le fonti di Polibio per la seconda guerra punica, né è improbabile che egli abbia lasciato tracce nella tradizione annalistica.

Bibl.: I frammenti in F. Jacoby, Fragm. der griech. Historiker, II B, Berlino 1929, p. 903 segg.; II D, 1930, p. 603 segg.; F. Bilabel, Die kleineren Historikerfragmente auf Papyrus, Bonn 1923, n. 10; F. Jacoby, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, coll. 1204 segg.; U. Wilcken, in Hermes, XLI (1906), p. 136 segg.; G. De Sanctis, in Rivista di Filologia, n. s., I, (1923), p. 487 segg.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali