• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SORS

di C. Saletti - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

SORS

C. Saletti

Su un denario di M. Pletorio Cestiano appare il busto di un ragazzo con una tavoletta recante l'iscrizione sors.

Molte sono state le interpretazioni, tra cui, ripetutamente avanzata dal sec. XVI in poi, quella di vedervi la dea S., inaccettabile perché questa avrebbe dovuto avere aspetto femminile. La più probabile ipotesi (Klügmann) è che vi sia raffigurato uno dei ragazzi addetti al servizio del culto nel santuario prenestino della Fortuna, i quali portavano la cassetta contenente le sorti, e le sorti stesse (v. palestrina). Altre raffigurazioni riferibili alla dea S. non sono note.

Bibl.: E. Babelon, Monn. Rép., II, p. 315 s., n. 10; R. Peter-Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 1217 s., s. v.; Enhrenberg, in Pauly-Wissowa, XIII, 1927, c. 1455, s. v. Losung.

Vocabolario
sórso
sorso sórso s. m. [lat. *sorpsus, per il class. sorptus, part. pass. di sorbēre «sorbire»]. – 1. Quantità di liquido che si può mettere in bocca e ingoiare in una volta: un s. d’acqua, di vino; bere a lunghi, grandi, piccoli s.; bere qualcosa...
sorsare
sorsare v. tr. [der. di sorso] (io sórso, ecc.), non com. – 1. Sorseggiare, bere (o assorbire, aspirare) a sorsi: pure in certi momenti ..., nel s. il brodo o nel deporre una chicchera, gli scapperà il contadino [= rivelerà la sua origine...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali