• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sorrentinata

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

sorrentinata


s. f. (iron.) Trovata tipica del regista Paolo Sorrentino.

• La serie [«The young Pope»] si apre con una «sorrentinata», un sogno sospeso al ralenty in cui il Papa parla alla folla predicando amore e libertà, ma cominciando a sragionare su aborto, matrimoni gay, anticoncezionali, eutanasia. Un furbo coup de theatre. Il giovane Papa, eletto a sorpresa a discapito del suo mentore, il tradizionalista cardinale Spencer, si sveglia e comincia a mostrarsi quello che è: una contraddizione vivente. Impone rapporti formali ai collaboratori e fuma in continuazione, prega Dio ma odia la diplomazia a rischio di traumatizzare i fedeli. (Angela Calvini, Avvenire, 4 settembre 2016, p. 24, Agorà) • Per [Paolo] Sorrentino è evidente che quello che vuole perimetrare è la «grande bruttezza» che popola il paesaggio interiore di uomini e donne in cui il dolore ha scavato cisterne d’indifferenza e bisogni d’amore che neppure la perversione del potere o del sesso sa più colmare. La grande bruttezza della solitudine ha un punto estremo e rivelatore nella orfananza ‒ che è il destino di chi ha genitori benedetti da Dio. E poi si rifrange a cascata nelle solitudini, lette dentro le «sorrentinate» (che nel «papa giovane» non mancano avendo a disposizione l’immaginario dei palazzi e dei giardini vaticani). (Alberto Melloni, Repubblica, 20 ottobre 2016, p. 36, Spettacoli).

- Derivato dal nome proprio (Paolo) Sorrentino con l’aggiunta del suffisso -ata1.

Tag
  • PAOLO SORRENTINO
  • EUTANASIA
  • CARDINALE
  • ABORTO
Vocabolario
sorrentinismo
sorrentinismo s. m. La regia, lo stile, il modo di interpretare la realtà propri del regista Paolo Sorrentino. ♦ Forse il miglior momento televisivo dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a Maria De Filippi La Grande Bellezza davanti...
sorrentino
sorrentino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Surrentinus]. – Relativo o appartenente alla cittadina di Sorrènto, in provincia di Napoli: la costa s.; la penisola sorrentina. Come sost., abitante, nativo, originario di Sorrento.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali