• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SORGO

di Francesco CRESCINI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SORGO (XXXII, p. 165; App. II, 11, p. 867)

Francesco CRESCINI

I sorghi ibridi. - La preparazione dei s. ibridi (Sorghum vulgare), che segue quella dei mais ibridi, già introdotta da circa un secolo, e quella di altre specie agrarie, d'introduzione più recente, ha un'importanza che supera, in certi ambienti, quella assegnata alla produzione dei mais ibridi; il s. ibrido da granella e da foraggio, infatti, riesce a penetrare vaste zone climatiche e pedologiche non accessibili al granone per l'eccessiva aridità stagionale.

Si tende a utilizzare il fenomeno dell'eterosi negli incroci di prima generazione (F1). Attesa la conformazione ermafrodita dei fiori del s., anche se non sempre a fecondazione autogama, la possibilità di ottenere facilmente, e soprattutto commercialmente, sementi F1 è legata a forme autoparasterili oppure dotate di sterilità maschile normale o di natura citoplasmatica, cioè legata al citoplasma della matrice: quelle appunto, scoperte negli S. U. A. da J. L. Stephens e coll. (1952,1954), appartenenti alle varietà Kafir e Day provviste di sterilità citoplasmatica a carico dei gameti maschili, che furono sottoposte all'incrocio, semplice e triplo, con progenie di s. da granella e da foraggio a fertilità normale.

Anche in Italia si tende a produrre s. ibridi da granella e da foraggio da impiegare nel nostro Mezzogiorno caldo-arido. I s. ibridi da granella comprendono forme a taglia media (m 1,40-1,60), a pannocchie contratte o poco lasse, a cariossidi nude, adatte alla raccolta fatta con macchine operatrici in genere, con la mietitrebbia in particolare. Taglia maggiore presentano certi s. ibridi da foraggio caratterìzzati, tra l'altro, da stelo succulento, ricco di zuçcheri, e da elevato potere di accestimento. Spiccata, anche in queste forme, è la resistenza all'aridità accompagnata da notevole attitudine al ricaccio dopo il primo taglio. Il prodotto può essere consumato allo stato verde oppure insilato. Nell'utilizzazione dei s. da foraggio verde, giova ricordare la possibilità della presenza di un glucoside cianogenetico (durrina) nei giovani germogli di ricaccio, che si dovrà escludere dal pascolo, specie nei casi di prolungata siccità. Pare, tuttavia, che l'acido cianidrico, praticamente assente nel prodotto verde falciato all'antesi o quasi, si elimini dal foraggio tagliato immaturo a seguito d'appassimento più o meno prolungato o d'insilamento.

Le norme colturali relative ai s. ibridi da granella e da foraggio si identificano con quelle dei s. comuni, fatta eccezione, pei primi, delle distanze relativamente maggiori tra le file (cm 60-75) e sulla fila (cm 12-18). Adeguata alle più elevate rese unitarie dei s. ibridi dovrà essere la fertilizzazione del suolo, organica e minerale.

Bibl.: F. Crescini, Piante erbacee di grande coltura, Roma 1951; id., Genetica vegetale, ivi 1951; J. R. Qunby e J. H. Martin, Sorghum, in Advances in agronomy, a cura di A. G. Norman, VI, New York 1954; H. Z. Hayes, F. R. Immer e C. D. Smith, Methods of plant breeding, ivi 1955.

Vedi anche
insilamento L’operazione di mettere in un silo cereali, foraggi, carbone ecc.; con senso più tecnico, insieme di metodi di conservazione delle foraggere umide alternativo alla fienagione. I vegetali freschi o semiappassiti vengono caricati a strati nel silo e quindi fortemente compressi mediante pesi (≃5 kN/m2) ... cereale Denominazione generica di qualsiasi grano o frutto edibile, in specie di Graminacee (Poacee), che, come tale o sotto forma di derivato, possa essere usato come alimento (v. fig.).  ● Quasi tutti i cereale appartengono alla famiglia delle Graminacee, tranne alcuni di minore importanza, fra cui il grano ... OGM Sigla di organismo geneticamente modificato, usata per indicare organismi il cui patrimonio genetico è stato modificato mediante ibridazione e selezione o mutagenesi e selezione, oppure con metodiche che prevedono manipolazioni del DNA e inserimento mirato di nuovi geni (transgeni) negli organismi (➔ ... pane Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). Con riferimento ai diversi modi di lavorazione e di cottura, alla farina adoperata, agli ingredienti ...
Tag
  • ACIDO CIANIDRICO
  • ERMAFRODITA
  • INSILAMENTO
  • CITOPLASMA
  • GLUCOSIDE
Altri risultati per SORGO
  • sorgo
    Enciclopedia on line
    Nome comune del genere Sorghum della famiglia Poacee (compreso un tempo nel genere Andropogon) e particolarmente delle specie coltivate, tra le quali Sorghum vulgare (v. fig.), coltivato in tutti i paesi caldi come cereale, le cui diverse forme sono derivate per ibridazione da vari tipi africani. Tutti ...
  • SORGO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXII, p. 165) Franco ROSSI La coltura del Sorghum saccharatum ha preso forte sviluppo negli Stati Uniti, dove se ne utilizza soprattutto il fusto per produrre lo sciroppo, largamente diffuso come edulcorante e nutriente, e del quale si producono circa 450.000 hl. annui. In Italia si diede incremento ...
  • SORGO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (lat. scient. sorghum) Fabrizio CORTESI Genere di Graminacee (Linneo, 1735), oggi considerato come sottogenere di Andropogon (v.): secondo E. Hackel comprende 13 specie. Il S. arundinaceum Scop., S. halepense Pers., è lo stipite del sorgo coltivato (S. vulgare L., o Andropogon sorghum Brot.) che presenta ...
Vocabolario
sórgo
sorgo sórgo s. m. [lat. Sy̆rĭcum o *Sŭrĭcum (granum) «grano di Siria»; sulla voce ital. è formato il nome lat. scient. del genere, Sorghum, sinon. Sorgum] (pl. -ghi). – 1. Genere di graminacee comprendente alcune decine di specie originarie...
sórgere
sorgere sórgere (ant. o poet. sùrgere) v. intr. [lat. sŭrgěre, sincope di subrĭgĕre, comp. di sub «sotto» e regĕre «reggere»; il sign. 1 c si specifica nel linguaggio marin. catalano, diffondendosi anche nelle lingue fr., spagn. e port.]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali