• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sordocecita

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

sordocecità


Stato patologico costituito dalla duplice mancanza, congenita o acquisita, della facoltà uditiva e della vista. Si tratta di una grave disabilità che comporta importanti difficoltà o impedimento nei comuni atti della vita quotidiana (per es., limiti alla comunicazione e alla mobilità). I problemi della s. hanno fatto nascere varie associazioni di supporto che si occupano sia di s. sia di pluriminorazioni dell’ambito psicosensoriale. Aspetti legislativi sulla s. sono in corso di definizione per migliorare la qualità di vita di questi pazienti che necessitano di particolari metodiche di comunicazione e apprendimento.

Vocabolario
sordocecità
sordocecita sordocecità s. f. [der. di sordocieco]. – Nel linguaggio medico, stato patologico costituito dalla duplice mancanza, congenita o acquisita, della facoltà uditiva e della vista, spesso abbinata ad altre forme di handicap.
sordocièco
sordocieco sordocièco agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sordo e cieco] (pl. m. -chi). – Privo della facoltà di udire e di vedere; chi è affetto da sordocecità: una bambina s.; la Lega del Filo d’Oro aiuta i sordociechi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali