• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sorcotto

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

sorcotto

Luigi Vanossi

Termine del vestiario, derivato dal francese antico sorcot, che ricorre due volte nel Fiore. Il s. era una sorta di sopravveste, che si portava sopra la cotta, come la guarnacca; il tipo femminile (cui si riferiscono entrambi gli esempi del Fiore) era aderente al corpo, scollato, con maniche larghe o senza maniche. In XCV 14 sono elencati assieme la cotta, il s. e il mantello, cioè i tre capi che formavano la ‛ roba ' o indumento completo: vergine e caste donne gir portando / cotte e sorcotti di colore e manti, XCV 14 (di colore andrà riferito e tutti e tre i termini).

Il luogo corrispondente del Roman de la Rose non distingue i vari capi (cfr. v. 11108 " Les robes dou siecle porterent "), ma la coppia cote e seurcot ricorre in due altri punti dell'opera, che D. avrà avuto presenti: " N' avreiz de mei, par le cors Dé, / Fors cote e seurcot de cordé " (v. 9296); " Facent tuit tant que cil leur doigne / Seurcot ou cote ou ganz ou moufles " (v. 13715). Anche in CXCVIII 3 il s. è associato al mantello: Avrò io sorcotto e mantello, / sed i' t' apporto alcun buon argomento, / che ti trarrà di questo tuo tormento? (cfr. Rose 14697-700 " vous di senz lobe / Que vous avreiz mantel e robe, / E chaperon a penne grise, / E botes a vostre devise ").

Il francesismo è ben documentato in Italia a partire dalla prima metà del Duecento, sia nella forma maschile, che in quella femminile ‛ sorcotta ' (cfr. R. Bezzola, Abbozzo di una storia dei gallicismi italiani nei primi secoli, Heidelberg 1925, 209-210).

Vocabolario
sorcòtto
sorcotto sorcòtto s. m. [dal fr. ant. sourcot o sorcot, propr. «sopra la cotta»]. – Sopravveste lunga fino a mezza coscia, di stoffa preziosa (sciamito o broccato), senza maniche, attillata, imbottita sul petto e stretta alla cintola, usata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali