• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SORANO d'Efeso

di Arturo Castiglioni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SORANO (Σωρανός, Soranus) d'Efeso

Arturo Castiglioni

Medico, vissuto in Alessandria e più tardi a Roma nella prima metà del sec. II d. C.; fu contemporaneo di Galeno. Fu il medico più illustre della scuola metodica che fiorì a Roma al tempo di Traiano e di Adriano. Fu il fondatore della ginecologia e dell'ostetricia scientifica.

La sua opera è preziosissima particolarmente per l'evoluzione dell'ostetricia ed ebbe un'azione diretta sui progressi di questa disciplina. Gli scritti di S., fra i quali il più celebre è quello Delle malattie delle donne (Περὶ γυναμείων παϑῶν), furono considerati testi classici fino al Rinascimento e ad essi attinsero largamente tutti gli scrittori latini e bizantini. Quantunque la sua anatomia del sistema genitale femminile sia ancora molto oscura e contenga varî errori, pure vi sono molte indicazioni che rivelano uno studio esatto del cadavere. Il libro, dedicato in prima linea alle levatrici, dà preziosi consigli terapeutici e profilattici e importanti indicazioni diagnostiche. Per la prima volta si consiglia il taglio dell'ombelico con la legatura doppia, si prescrive il lavacro degli occhi al neonato con olio, si dànno le norme per la fasciatura del bambino e per l'allattamento. Lo svezzamento, la dieta del bambino, i bagni, la cura delle malattie infantili e specialmente della dissenteria sono argomenti trattati con largo corredo di cognizioni pratiche che dimostrano la profonda esperienza dell'autore. Anche nel campo degl'interventi ostetrici si notano indicazioni originali: così si prescrive la difesa del perineo durante il parto, s'insegna il rivolgimento e si limita l'embriotomia a pochi casi urgentissimi.

Altri suoi scritti sono conservati soltanto in frammenti, fra questi il libro Περὶ σημείων καταγμάτων (Dei segni delle fratture), che fu pubblicato a Firenze nel 1753 nella collezione del Cocchi, e un frammento anatomico Περὶ μήτρας καὶ γυναικείου αἰδοίου (Dell'utero e degli organi genitali femminili), pubblicato per la prima volta nell'edizione di Rufo d'Efeso (Parigi 1554). L'autore di una vita d'Ippocrate che fa parte del libro Βιόι ἰατρῶν, ecc., pubblicato da Westermann (Bonn 1845) non è, secondo ogni probabilità, S. d'Efeso, ma S. di Coo.

Bibl.: J. Lachs, Die Gynäkologie des Soranus, Lipsia 1902; J. Ilberg, Die Überlieferung der Gynäkologie des Soranus, ecc., ivi 1910.

Vedi anche
ginecologia Branca della medicina che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie degli organi sessuali femminili. Ne vanno escluse quelle relative alla gravidanza, al parto e al puerperio, di pertinenza ostetrica (➔ ostetricia). ● Al 4° sec. a.C. circa risalgono i primi documenti scritti di argomento ginecologico ... ostetricia Branca della scienza medica che studia la fisiologia e la patologia della gravidanza, in rapporto tanto allo stato di salute della gestante quanto al soddisfacente sviluppo del prodotto del concepimento, e i problemi di vario ordine inerenti all’espletamento del parto e al puerperio. È strettamente connessa ... Alessandria d’Egitto Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una ventina di km dalla sezione più occidentale del delta del Nilo, su un lembo di terreno sabbioso che ... Cèlio Aureliano Cèlio Aureliano (lat. Caelius Aurelianus). - Medico famoso (sec. 5º d. Celio Aureliano), nato a Sicca in Numidia e vissuto a Roma. Le sue opere (tra cui De morbis acutis et chronicis e Gynecia, sulle malattie delle donne) sono traduzioni, con poche aggiunte, di opere di Sorano, ma importanti perché conservano ...
Altri risultati per SORANO d'Efeso
  • Sorano di Efeso
    Enciclopedia on line
    Medico greco (prima metà del 2º sec. d. C.), vissuto ad Alessandria e a Roma. Fu il maggiore rappresentante della scuola metodica in quest'epoca; fondò la ginecologia e la ostetricia scientifica. Autore di un trattato Περὶ γυναικείων παϑῶν "Sulle malattie delle donne", considerato classico fino al Rinascimento, ...
Vocabolario
sór
sor sór s. m. (f. sóra) [contrazione di signor, signora]. – Forma abbreviata di signor (e femm. signora), comune nell’uso pop. delle regioni centro-settentrionali davanti a nomi, cognomi, titoli e qualifiche professionali: il sor Giuseppe;...
efèṡio
efesio efèṡio agg. [dal lat. Ephesius, gr. ᾿Εϕέσιος]. – Di Efeso, città dell’Asia Minore, efesino; è frequente appellativo di Artemide (Artemide efesia, Diana efesia), cui era dedicato un famoso tempio in quella città. Lettere e. (gr. ἐϕέσια...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali