• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sopravvivenza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

sopravvivenza


Nel lessico aziendale l’attitudine dell’impresa a permanere attiva nel tempo, nel succedersi delle persone che ne sono a capo, dei soggetti che apportano le risorse, nel mutare delle condizioni interne ed esterne della sua gestione.

La s. rappresenta uno degli obiettivi imprenditoriali più importanti ed è inscindibilmente legata alla capacità di operare in condizioni di economicità (➔). La funzione aziendale deve ritenersi assolta quando l’imprenditore è in grado di garantire la continuità della sua impresa nel tempo. Ciò si realizza nella misura in cui essa può ottemperare a 3 condizioni fondamentali: rinnovo del valore degli investimenti effettuati in fattori produttivi mediante il flusso di ricavi che scaturisce dalle operazioni di vendita dei beni e servizi che tali fattori hanno contribuito a ottenere; circuiti produttivi che consentano di realizzare prodotti e servizi graditi ai potenziali utilizzatori nel rispetto degli interessi degli altri stakeholders; adeguata remunerazione dei portatori di capitale di rischio.

Vocabolario
sopravvivènza
sopravvivenza sopravvivènza s. f. [der. di sopravvivere]. – 1. a. Il sopravvivere, la condizione di chi sopravvive: il caso di s. dei genitori ai figli è molto raro; l’assicurazione, nell’eventualità della s. dell’assicurato ai beneficiarî,...
cazzéggio
cazzeggio cazzéggio s. m. [der. di cazzeggiare], volg. – Chiacchiericcio a vanvera, chiacchiere senza costrutto, che si fanno tra amici specialmente per ammazzare il tempo: quale sopravvivenza per un milieu intellettuale di sinistra che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali