• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUGE, Sophus

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUGE, Sophus

Roberto Almagià

Geografo, nato a Dorum nel Hannover il 26 marzo 1831, morto il 23 dicembre 1903 a Klotzsche presso Dresda. Dal 1859 fu professore nella scuola commerciale di Dresda, dove fondò una Società geografica della quale tenne la presidenza fino alla morte; dal 1874 fu professore di geografia ed etnografia nel politecnico di Dresda.

Per quanto autore di buone monografie geografiche (Norwegen, Bielefeld 1899), deve la sua fama a lavori di storia della geografia, tra i quali un'edizione del tutto rinnovata, della Geschichte der Erdkunde di O. Peschel (Monaco 1878), la Geschichte des Zeitalters der Entdeckungen, scritta per la storia universale dell'Oncken (1883; trad. ital. di D. Valbusa col titolo Storia dell'epoca delle scoperte, Milano 1903), che è rimasta la sua opera maggiore, una monografia su Colombo (Kolumbus, Dresda 1892), alquanto severa nei suoi giudizî sul grande navigatore; l'importante monografia Entwicklung der Kartogr. von Amerika bis 1750 (Gotha 1892) e i Topogr. Studien zu den portugiesischen Entdeckungen an den Kinten Afrikas (Lipsia 1903). Una serie di scritti minori è raccolta sotto il titolo Abhandl und Vorträge zur Geschichte der Erdkunde (Dresda 1888).

Bibl.: L. Hugues, S.R. Cenni biogr. e bibliogr., Torino 1904.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali