• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOREN, Sophia

di Simone Emiliani - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

LOREN, Sophia (App. III, i, p. 1002)

Simone Emiliani

Attrice cinematografica; dagli anni Sessanta le sue doti interpretative si sono sensibilmente affinate, grazie anche alla positiva esperienza hollywoodiana. Nel 1990 ha ottenuto l'Oscar alla carriera (dopo aver già conquistato l'Oscar come migliore attrice nel 1961 per La ciociara) e nel 1998 il Leone d'oro alla carriera alla Mostra di Venezia.

È stata una delle attrici predilette da V. De Sica, che la diresse nell'episodio La riffa in Boccaccio '70 (1962), I sequestrati di Altona (1962), Ieri, oggi, domani (1963), Matrimonio all'italiana (1964), I girasoli (1970) e Il viaggio (1974). In Ieri, oggi, domani, Matrimonio all'italiana e I girasoli ha avuto al suo fianco M. Mastroianni, con il quale ha costituito forse la coppia di attori più significativa nel cinema italiano del dopoguerra. Insieme hanno lavorato anche in opere di altri registi (tra cui La moglie del prete, 1970, di D. Risi), e uno dei risultati più intensi da loro raggiunti è rappresentato da Una giornata particolare (1977) di E. Scola, incentrato sulla psicologia di due individui 'marginali'.

Al 1966 risalgono A countess from Hong Kong (La contessa di Hong Kong), ultimo film diretto da Ch. Chaplin, e Arabesque, di S. Donen; al 1967, C'era una volta, di F. Rosi. Nel decennio successivo ha interpretato un remake poco riuscito di Brief encounter (1974; Breve incontro), di A. Bridges, dal film di D. Lean del 1945, e Cassandra crossing (1977). Nel 1981 ha pubblicato la sua autobiografia, Sophia. Living and loving: her own story; tre anni dopo è stata protagonista in Qualcosa di biondo (1984) di M. Ponzi.

È tornata in coppia con Mastroianni in Prêt-à-porter (1994) di R. Altman, in cui i due attori 'ripetono' la famosa scena dello striptease di Ieri, oggi, domani, e ha lavorato insieme a J. Lemmon e W. Matthau in Grumpier old man (1995; That's amore).

Bibl: H. Koppel, Sophia Loren. Porträt einer Schauspielerin, Berlin 1966; A. Lanocita, Sofia Loren, Milano 1966; T. Crawley, The films of Sophia Loren, London 1974; S. Masi, E. Lancia, Sophia Loren, Roma 1985; P. Carrano, Sophia Loren, in A. Bernardini et al., Le dive, Roma-Bari 1985; S. Masi, E. Lancia, Le stelle d'Italia, Roma 1989.

Vedi anche
Marcello Mastroianni Attore italiano (Fontana Liri 1924 - Parigi 1996); dalla compagnia del centro universitario teatrale di Roma passò alla compagnia di L. Visconti, con la quale recitò negli anni 1948, 1949, 1951, 1952 (La locandiera; Le tre sorelle), 1955 (Zio Vania) e 1956. Attore moderno e completo, dalla recitazione ... Vittorio De Sica Attore e regista cinematografico italiano (Sora 1901 - Parigi 1974). Fu uno degli autori di maggiore rilievo della stagione neorealista del cinema italiano. Vinse l'Oscar per il migliore film straniero con Sciuscià (1948), Ladri di biciclette (1950) e Il giardino dei Finzi Contini (1972). Vita e opere. ... Ettore Scòla Scòla, Ettore. - Sceneggiatore e regista cinematografico italiano (n. Trevico 1931). Sceneggiatore dal 1954, autore di numerosi copioni per film comico-brillanti, ha esordito nella regia con Se permettete parliamo di donne (1964). Nei suoi film migliori ha unito la tradizione della critica di costume ... Federico Fellini Regista cinematografico italiano (Rimini 1920 - Roma 1993). Regista tra i più significativi della storia del cinema, che ha attraversato con tratti di indiscutibile ed esemplare leggerezza, grandissimo orchestratore di immagini, di visioni e di ritmi narrativi, si è rivelato maestro nel dare corpo alla ...
Tag
  • MOSTRA DI VENEZIA
  • HONG KONG
  • ITALIA
  • REMAKE
  • ROMA
Altri risultati per LOREN, Sophia
  • Lòren, Sophia
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte dell'attrice italiana Sofia Villani Scicolone (n. Roma 1934); nel cinema dal 1951, ha raggiunto in pochi anni celebrità internazionale, rivelandosi nel tempo interprete di notevoli risorse comiche e drammatiche. Tra i suoi numerosi film: Africa sotto i mari (1953); Ci troviamo in galleria ...
  • Testimonianze - Sophia Loren
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Carmen Covito Sophia Loren Ultima diva di una macchina dei sogni che non ne produce più di quello stampo, donna bellissima che non si è accontentata delle sue dotazioni fisiche e ha lavorato sodo per sviluppare le capacità espressive, la Loren ha il primato indiscusso di essere stata la nostra attrice ...
  • LOREN, Sophia
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Nome d'arte dell'attrice cinematografica Sofia Scicolone, nata a Roma il 20 settembre 1934. Ha esordito nel fotoromanzo e poi nel cinema, cominciando a farsi notare in ruoli di contorno, soprattutto per la sua avvenenza e la fresca esuberanza. Nei suoi ultimi film mutò il suo tipo fisico trasformandosi ...
Vocabolario
luccicanza
luccicanza s. f. Lucentezza, luminosità. ◆ Lo stesso impianto del film, strutturato in concisi, incalzanti paragrafi, impone al racconto una traccia «liturgica» che soltanto di quando in quando si dilata e si frammenta in irruzioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali