• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

soperchianza

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

soperchianza

Andrea Mariani

Il sostantivo compare un'unica volta: Cv III XV 6 poco parlar posso di quelle [cose, cioè Dio e la etternitate e la prima materia], per la loro soperchianza, e designa l' " eccedenza " di una nozione rispetto all'umana facoltà d'intendere, come risulta chiaro dal contesto del paragrafo che commenta i vv. 59-62 di Amor che ne la mente: Dio, l'eternità, il principio materiale dell'universo, sono concetti che soverchian lo nostro intelletto, lo abbagliano (XV 6), in quanto sproporzionati rispetto al nostro intelletto.

S. indica dunque la ‛ sproporzione ', la ‛ incommensurabilità ', per cui il termine che dovrebb'essere ‛ compreso ' eccede e sovrasta la facoltà che dovrebbe ‛ comprenderlo '. Si può tener presente l'uso del termine in Guido delle Colonne Amor che lungiamente 4 " ché soperchianza - m'a vinto e stancato "; Mazzeo di Ricco La ben aventurosa 4 " non fa lo meo cor soperchianza "; Bondie Dietaiuti Amor quando mi membra 13 " poi che 'n gran soperchianza / torna per me piacere "; e in Cino da Pistoia Lasso! ch'amando 17 " non han li miei spiriti tanto ardire / che faccin motto, vegnendo di fore / per soperchianza di molto dolore ", e Io che nel tempo reo 39 " ancor ch'i' non mi creda già potere / finalmente tenere / ch'a ciò per soperchianza non mi mova: misericordia nova ! "; in entrambi i casi il termine vale " eccesso "; v. anche SOVERCHIARE.

Vocabolario
sopèrchio
soperchio sopèrchio agg. e s. m. – Variante meno com. e ormai letter. o ant. di soverchio.
soperchiare
soperchiare v. tr. – Variante ant. o meno com. di soverchiare. ◆ Analogam. i der. soperchiatóre e soperchiévole, per soverchiatore e soverchievole.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali