• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sonoluminescenza

Enciclopedia on line
  • Condividi

sonoluminescenza Luminescenza che può insorgere in liquidi irradiati con ultrasuoni sufficientemente intensi; è dovuta ad attivazioni e reazioni chimiche dei vapori presenti entro le microcavità prodotte dalle onde ultrasonore. Per una certa gamma di valori dei parametri fisici, quali la temperatura del bagno, l’ampiezza di oscillazione della pressione, la quantità di gas disciolto nel liquido, e quindi il raggio medio della bolla cavitante, si verifica un’emissione di radiazione elettromagnetica, che cade nella banda del visibile e dell’ultravioletto, avente caratteristiche di coerenza assai elevate: gli impulsi di luce vengono emessi in lampi di durata inferiore a 10–10 s e con cadenza ripetitiva molto precisa. In corrispondenza, la temperatura calcolata all’interno della bolla al momento del collasso può raggiungere valori dell’ordine di 105 K.

Vedi anche
ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine ipersuono. Coprendo una gamma così estesa di frequenze, gli ultrasuono presentano fenomeni ed effetti diversificati ... coerenza fisica coerenza Fenomeni ottici di c. Manifestazione, nel visibile, delle correlazioni fra le fluttuazioni associate con ogni campo elettromagnetico, che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell’intensità, della fase, dello stato di polarizzazione. La teoria della coerenza, nel senso più ... raggi gamma Radiazione elettromagnetica di elevatissima frequenza (maggiore di circa 3‧1018 Hz, e quindi lunghezza d’onda inferiore a 10−10 m), i cui fotoni hanno energie maggiori di circa 10 keV. I raggi γ possono essere emessi da nuclei radioattivi, in conseguenza di transizioni tra due livelli energetici nucleari; ... vapore Lo stato gassoso di una sostanza. fisica Propriamente, un aeriforme ha il nome di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario ha nome di gas). Di conseguenza, a differenza di un gas, un vapore può trovarsi in presenza del suo ...
Categorie
  • ELETTROLOGIA in Fisica
  • OTTICA in Fisica
Tag
  • RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
  • ULTRAVIOLETTO
  • TEMPERATURA
Altri risultati per sonoluminescenza
  • sonoluminescenza
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    sonoluminescènza [Comp. di sono- e luminescenza] [OTT] Luminescenza eccitata da suoni o, più spesso, da ultrasuoni; si pensa che sia dovuta a fenomeni di eccitazione e a reazioni chimiche di vapori presenti nelle minuscole bolle di cavitazione prodotte dai suoni o ultrasuoni: v. cavitazione sonora: ...
Vocabolario
sonoluminescènza
sonoluminescenza sonoluminescènza s. f. [comp. di sono- e luminescenza]. – Luminescenza che può insorgere in liquidi irradiati con ultrasuoni sufficientemente intensi; è dovuta ad attivazioni e reazioni chimiche dei vapori presenti entro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali