sonicazióne [Der. dell'ingl. sonication, da sonic "sonico"] [ACS] Anglicismo usato talora per insonificazione: per es., s. ultrasonica significa irraggiamento con ultrasuoni.
In biologia, tecnica che consiste nel sottoporre all’azione degli ultrasuoni sia sospensioni cellulari, per provocare la rottura delle membrane biologiche e recuperare il contenuto intracellulare, sia proteine o DNA, per ottenerne frammenti di massa molecolare uniforme. La s. è anche utilizzata per ...
sonicare
v. tr. [dall’ingl. (to) sonicate, der. di sonic: v. sonico] (io sònico, tu sònichi, ecc.). – In biologia, sottoporre cellule o tessuti all’azione degli ultrasuoni, che ne dirompono le membrane, allo scopo di ottenere omogenati....
sonico
sònico agg. [dall’angloamer. sonic, der. del lat. sonus «suono»] (pl. m. -ci). – Del suono, relativo al suono; usato esclusivam. come sinon. di sonoro, nel linguaggio scient.: barriera s. o muro s.; velocità s., pari a quella del...