• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sommettere

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

sommettere

Andrea Mariani

Più che nel senso oggi vulgato di " sottomettere ", " soggiogare ", il verbo era usato nell'italiano dell'epoca di D. come contrario di " sovrapporre ", " preferire " (in senso traslato); dunque " mettere in secondo piano ", " subordinare ", " considerare di minore importanza " rispetto a qualcosa, cioè con insita l'idea di paragone; è questo il caso di If V 39 i peccator carnali / ...la ragion sommettono al talento.

Cfr. Graziolo: " Homo... carnalis rationem subicit voluntati; qua ratione subiugata homo, qui prius erat rationalis, efficitur totus... bestialis ". Alcuni commentatori (per es. il Torraca) ricordano che la stessa contrapposizione, del resto ovvia, della ragione al desiderio, è in Vn XXXIX 2; " essa definisce, non tanto specificamente la lussuria, quanto ogni peccato di incontinenza; sebbene la formula si applichi poi più spesso... alla natura travolgente... della passione d'amore " (Sapegno). Il Mattalia riporta il passo in questione alla fonte aristotelica (Eth. nic. VII 8-10) in cui è detto che l'incontinente " se habet sicut dormiens aut vinolentus, in quibus est habitus rationis ligatus ". Lo Steiner cita invece Folgore da San Gimignano (il sonetto è però relegato tra i dubbi dal Massera e dal Marti) quando la voglia 10 " chi commette ragion a voluntade "; mentre il Contini (poeti I 337) ricorda il " verso d'uno dei suoi pochi sonetti, e qual sommette a voglia operazione ".

Nell'occorrenza di Cv IV XII 3 (le ricchezze... sono imperfette, che, sommettendo ciò che promettono, apportano lo contrario) il Busnelli si rifà al Galvani (Postille al Convivio, in " Opuscoli religiosi... " tomo IX [Modena 1867] 342): " le ricchezze... promettono l'appagamento dei desideri, poi, appena... raccolte, mettono sotto, ossia sottomettono l'appagamento che prima era in mostra, e vi soprappongono il contrario, cioè... la brama di nuovi tesori ". Il concetto ritorna in III X 2. V. anche SOPRAPPORSI.

Vocabolario
somméttere
sommettere somméttere v. tr. [lat. submĭttĕre (comp. di sub «sotto» e mĭttĕre «mandare»), propr. «mettere sotto»] (coniug. come mettere). – Variante ant. e ora letter. o poet. di sottomettere, sia nel sign. proprio di mettere sotto: Or...
sommissióne
sommissione sommissióne (ant. sommessióne) s. f. [dal lat. submissio -onis, der. di submittĕre «sommettere»]. – 1. letter. Sentimento e atteggiamento di chi riconosce e accetta la superiorità e la volontà altrui: rispondere, obbedire con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali