• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sommergere

di Antonietta Bufano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

sommergere

Antonietta Bufano

Significa " immergere ", e in questo senso proprio è adoperato sia all'attivo - Matelda abbracciommi la testa e mi sommerse / ove convenne ch'io l'acqua [del Lete] inghiottissi (Pg XXXI 101) - sia al participio passato con valore predicativo, che indica la condizione in cui si trovano i golosi, la gente che... è sommersa (If VI 15) " sotto la grandine e l'acqua e la neve " (Boccaccio).

Alessio Interminelli (punito tra la gente attuffata nello sterco, If XVIII 113) denuncia la propria colpa: Qua giù m'hanno sommerso le lusinghe (v. 125). Qui il soggetto astratto conferisce a s. un valore causativo: " mi hanno fatto sprofondare ".

In senso più estensivo, con " traslazione... presa da' sommersi in mare " (Castelvetro), il participio sostantivato è adibito a indicare tutti i peccatori (cui è dedicato l'Inferno, la prima canzon, ch'è d'i sommersi, If XX 3), " qui omnes sunt submersi damnabiliter infra terram, ad differentiam punitorum in purgatorio, qui sunt supra terram ": così dice Benvenuto, ribattendo - contro eventuali riserve sulla proprietà del termine, in quanto i lussuriosi, per esempio, sono " volantes per aerem " - che " omnes damnati in inferno merito dicuntur submersi, quia omnes sub terra positi, licet diversimode ". Egli accenna anche a un'altra lezione (non accettabile), " ch'io disommersi, idest disaffondai, idest traxi eos in lucem, ubi primo nihil erat dictum de eis; sed prima litera est clarior " (cfr. Petrocchi, ad l.). Il Landino legge che io sommersi, e spiega: " la quale io tuffai nel centro della terra. Non sommerge la cantica, ma descrive in quella lo 'nferno sommerso. Alcuni testi hanno De le prime canzone et de' sommersi, cioè: de' dannati e' quali sono sommersi nel centro della terra ".

S. mantiene il senso proprio anche nel contesto figurato di Pd II 61 (ancora un participio predicativo: vedrai sommerso / nel falso il creder tuo, " tutta intrisa di falsità la tua credenza ", Scartazzini-Vandelli), mentre tende ad allontanarsene nel riferimento a Curione (v.) che il dubitar sommerse / in Cesare (If XXVIII 97), " rimosse e levò via " (Landino), " ne stroncò l'esitazione " (Chimenz).

Vocabolario
sommèrgere
sommergere sommèrgere v. tr. [dal lat. submergĕre, comp. di sub «sotto» e mergĕre «immergere»] (coniug. come emergere). – Con riferimento a masse d’acqua, ricoprire interamente qualcosa riversandovisi sopra: l’alluvione ha sommerso i campi;...
sommergìbile
sommergibile sommergìbile agg. e s. m. [der. di sommergere]. – 1. agg. Che si può sommergere, che può stare o muoversi in immersione, spec. di natanti: mezzi navali s.; naviglio sommergibile. 2. s. m. Speciale tipo di naviglio, non solo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali