• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOMMA

di Luchino Franciosa - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOMMA (A. T., 32-33-34)

Luchino Franciosa

Dipartimento della Francia settentrionale, compreso tra la Manica e i dipartimenti del Passo di Calais, del Nord, dell'Aisne, dell'Oise e della Senna. Il territorio, esteso 6277 kmq., è un vasto altipiano calcareo, di formazione cretacica, ricoperto da strati di limo e inciso da larghe vallate; è formato da parte delle colline cretose dell'Artois e da quasi tutta l'ondulata pianura piccarda che si stende fino alle dune e alle alluvioni del Marquenterre, a N. della baia della Somma, e alle alte scogliere del Vimeux a S.

Il clima è marittimo: dolce d'inverno e fresco durante l'estate, nella regione occidentale, alquanto più rigido nel resto del territorio. Le precipitazioni raggiungono in media i 650 mm. annui, e le acque, a mezzo della Bresle, dell'Authie, della Somma si versano nella Manica.

Un decimo appena della superficie del dipartimento è coperto da boschi, lande e pascoli, e un altro decimo è tenuto a prati naturali ed erbai; il resto è coltivato a frumento, segale, orzo, avena, patate, barbabietole da zucchero, ortaggi lungo le vallate della Somma e particolarmente intorno ad Amiens, e alberi da frutta (meli). Discreta importanza ha l'allevamento del bestiame bovino (194 mila capi nel 1932) e ovino (150 mila capi) per la produzione della carne. L'attività industriale è principalmente rappresentata dalla tessitura: fabbriche di velluti e di drappi (Amiens), di merletti (Santerre), di tappeti (Albeville), di tessuti varî di lana e di lino; essa poggia anche sulle industrie tipografiche e della carta, sulle fabbriche di serrature, sulle distillerie, sugli zuccherifici, sulle fabbriche di sidro, sullo sfruttamento delle acque minerali e sulla pesca.

La popolazione, in prevalenza rurale, vive accentrata in piccoli villaggi; da 495.453 ab. nel 1801 è passata a 537.848 nel 1901, ma è discesa a 473.916 nel 1926 e a 466.626 nel 1931. Capoluogo è Amiens con 90.211 ab. (1931); centri importanti sono anche Abbeville, Péronne, Saint-Valéry-sur-Somme, Cayeux.

Le comunicazioni sono assicurate dalla rete del Nord. Il movimento delle merci avviene anche per la Somma, navigabile e canalizzata per tutto il tratto che attraversa il dipartimento.

Vocabolario
sómma
somma sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s....
sommare
sommare v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali