• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Somma teologica (Summa theologiae)

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Somma teologica (Summa theologiae)


Somma teologica

(Summa theologiae) Opera di Tommaso d’Aquino composta fra 1265 e 1273. È divisa in tre parti (la seconda suddivisa a sua volta in due parti) e contiene l’esposizione della teologia destinata a chi intraprende lo studio della «sacra doctrina». La trattazione è svolta mediante il metodo della quaestio. L’impianto scientifico, di matrice prettamente aristotelica, viene esteso compiutamente alla teologia, la quale, pur non fondandosi su verità e principi evidenti (a differenza della scienza razionale o della metafisica), può assumere come tali gli articoli di fede, non quanto alla loro evidenza, ma quanto al loro essere rivelati da Dio, fonte della verità. In tal modo, la teologia si connota come scienza e seppure il suo campo non coincide con quello della metafisica, da quella attinge tuttavia verità conoscibili dalla ragione naturale quali l’esistenza di Dio e l’immortalità dell’anima, che costituiscono i «preambula fidei». La Parte prima tratta di Dio – a partire dalla dimostrazione a posteriori della sua esistenza mediante le cinque vie (q. 2) –, dell’essenza divina, della distinzione delle persone divine e della processione delle creature. La Parte seconda tratta in primo luogo delle azioni dell’uomo, secondo i loro principi intriseci ed estrinseci, relativamente alla beatitudine e a ciò che ne consente o ne impedisce l’acquisizione (prima parte); di seguito tratta, più specificamente, delle attività intellettive e volontarie suscitate dalla grazia e delle diverse forme di vita mediante cui è possibile assecondarla (seconda parte). La Parte terza è incentrata sulla cristologia e sul significato del mistero salvifico dell’incarnazione. Fra i principali nuclei teorici dell’opera rivestono un ruolo centrale per la successiva riflessione filosofica i temi legati alla teodicea, dall’esistenza di Dio, la sua unità e trinità, fino all’esistenza del male (trattati in I, 2-43); i temi della creazione e dello statuto dei diversi ordini di creature, intellettuali e corporee (50-64); i temi specificamente attinenti all’uomo: l’anima razionale, la conoscenza, il libero volere (72-102); quelli relativi al concorso della causa prima nelle azioni causate dalle cause seconde (103-119). Nella prima parte della Parte seconda sono centrali i temi della felicità come fine dell’uomo (1-5), del valore morale delle azioni umane (18-21), delle passioni dell’anima (22-48). Tuttavia in merito a numerosissimi altri temi, quali quelli legati alla divinazione, agli influssi celesti o alla possibilità della profezia naturale, centrali, per es., nel dibattito rinascimentale, le posizioni esposte nella S. t. costituiscono un riferimento costante del dibattito non soltanto teologico, ma specificamente filosofico.

Vocabolario
summa
summa s. f., lat. mediev. [dal lat. class. summa (femm. di summus «sommo»): propr. «la parte più alta»]. – Raccolta di sentenze, compendio o sintesi di dottrine. Per i sign. specifici che il termine ebbe nel medioevo, anche come titolo...
summum ius summa iniuria
summum ius summa iniuria 〈... ini̯ùria〉 (lat. «il sommo diritto è somma ingiustizia»). – Aforisma giuridico con cui si vuol dire che l’uso rigoroso e indiscriminato di un diritto o l’applicazione rigida di una norma può diventare un’ingiustizia....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali