• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOLTA

di Antonio Renato Toniolo - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOLTA (A. T., 77-78)

Antonio Renato Toniolo

Isola dell'Arcipelago meridionale dalmata, detta dai greci 'Ολύντα, dai romani Solentia, di fronte a Spalato, da cui è separata dal canale omonimo. Allungata per km. 18,5, su 3,5 di larghezza (area kmq. 52,7), essa si allinea a sud-est, dell'isola di Zirone Grande, da cui è separata dal Canale di Solta, pericoloso alla navigazione per le secche e la bora, mentre si accosta alla sua estremità meridionale all'isola di Brazza con la stretta "Porta di Spalato", che è il passaggio più frequentato dalla navigazione per quel porto, data la sua profondità e sicurezza.

Costituita quasi interamente di una piega anticlinale di calcare cretacico, che s'innalza alle cime di Guardia Grande (m. 208) e di Monte Superiore (m. 237), ha pendici assai brulle, ricoperte di macchia mediterranea e pineta sulla punta meridionale, con molte piante aromatiche, soprattutto di rosmarino. Le sue coste cadono a picco su un mare assai profondo. Essa è assai povera d'acque e solo la parte centrale, più pianeggiante, è ben coltivata, con olivi, gelsi e viti, che dànno rinomati vini. Famoso fin dall'antichità è il suo miele, che si asserisce abbia un aroma speciale.

La popolazione croata, salvo pochi italiani, vive tutta accentrata in paesi, dei quali Porto Oliveto (Maslinica, ab. 200) si trova all'estremità settentrionale in una insenatura profonda e riparata, mentre Grocote (Grohote, ab. 1400), il centro maggiore, sta sulla costa orientale alquanto distante dal fondo della insenatura di Porto Carober (Rogać), che è il più importante dell'isola e dove converge il movimento per Spalato. Due altri piccoli villaggi sono: Villa superiore (m. 175), situata sui brulli declivî di SO. del Monte Superiore, e Villa Media su quelli orientali di Guardia Grande. L'isola appartiene a Spalato, fa parte quindi del Banato del Primorie (Litorale) del Regno di Iugoslavia.

Bibl.: Petermann, La Dalmatie, Vienna 1900; Portolano del Mediterraneo. Coste ed isole adriatiche orientali, ecc., Genova 1928.

Vedi anche
Brač Brač (italiano Brazza) Isola della Dalmazia (Croazia). Ha superficie di 395 km2, è lunga 39 km e larga da 5 a 12, conta 15.000 ab. circa. Chiude con Solta il canale di Spalato e dista 5,2 km dalla terraferma. È una piega di calcare, disposta nel senso dei paralleli, le cui cave hanno dato materiale per ... Spalato (serbocr. Split) Città della Croazia (175.140 ab. nel 2007), capoluogo della contea Spalato-Dalmazia, situata su un promontorio, alle falde del Monte Marjan (175 m), presso un’insenatura munita di un buon porto, attivo soprattutto per il traffico passeggeri. Dista 5 km dalle rovine della romana Salona ... Dalmazia (serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima parte), Bosnia-Erzegovina e Montenegro, pur rappresentando un’entità geografica ben definita, limitata ... Croazia Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico. 1. Caratteristiche fisiche A E il territorio della Croazia comprende, tra la Drava e la Sava, l’estremo lembo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali