• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOLSTIZIO

di Luigi Volta - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOLSTIZIO

Luigi Volta

. Ciascuno dei due istanti in cui il Sole raggiunge la massima distanza angolare (massima declinazione positiva o negativa) numericamente misurata dall'angolo formato dai due piani dell'eclittica e dell'equatore (obliquità dell'eclittica = 23°27′ circa). Il nome di solstizio (da sol e da statio) accenna appunto al fatto che al solstizio d'estate, verso il 22 giugno, il Sole, nel primo punto del Cancro, cessa di alzarsi sopra l'equatore e pare che si fermi per riabbassarsi (ha inizio l'estate); verso il 22 dicembre, il Sole, nel primo punto del Capricorno, cessa di scendere sotto l'equatore e pare che si fermi, per riavvicinarglisi (inizio dell'inverno). I punti raggiunti dal Sole ai solstizî si chiamano punti solstiziali; sono a 90° e 270° rispettivamente di longitudine e perciò la direzione da essi definita è perpendicolare a quella dei punti equinoziali.

Vedi anche
Cancro Costellazione dello Zodiaco, tra il Leone e i Gemelli; notevoli, in essa, l’ammasso galattico del Presepe e la stella tripla ξ Cancri. Ai tempi degli antichi Greci il Sole si trovava nel segno del Cancro al solstizio d’estate, onde tropico del Cancro è il parallelo della sfera celeste descritto dal ... Capricorno (lat. Capricornus) Costellazione zodiacale fra l’Aquario e il Sagittario. Nel segno zodiacale del Capricorno si trova il Sole al solstizio d’inverno, onde tropico del Capricorno è il parallelo della sfera celeste descritto dal Sole in tal giorno. Duemila anni fa il segno zodiacale del Capricorno coincideva ... Eratòstene Eratòstene (gr. ᾿Ερατοσϑένης, lat. Eratosthĕnes). - Scienziato greco (n. Cirene fra il 276 e il 272 a. C. - m. fra il 196 e il 192). Fu discepolo di Callimaco, visse in Atene e dal 240 ad Alessandria, dove sovraintese alla Biblioteca. Trattò varie discipline senza tuttavia primeggiare in alcuna (fu perciò ... Claudio Tolomèo Tolomèo, Claudio (gr. Κλαυδίος Πτολεμαῖος; lat. Claudius Ptdemaeus). - Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. Tolomeo, Claudio circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è il trattato Μαϑηματικὴ ...
Altri risultati per SOLSTIZIO
  • solstizio
    Enciclopedia on line
    In astronomia, ciascuno dei due istanti durante l’anno solare in cui il Sole raggiunge la massima declinazione. Al s. d’estate (21 giugno, inizio dell’estate astronomica) il Sole ha la sua massima altezza nell’emisfero nord e la minima nell’emisfero sud; viceversa al s. d’inverno (21 dicembre, inizio ...
  • solstiziale
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    solstiziale [agg. Der. del lat. solstitialis, da solstitium "solstizio"] [ASF] Linea s.: l'iperbole descritta dall'estremo dell'ombra dello gnomone di una meridiana nei giorni dei solstizi. ◆ [ASF] Punti s.: i due punti dell'eclittica (primo punto del Cancro e primo punto del Capricorno) a 90° dai punti ...
Vocabolario
solstìzio
solstizio solstìzio s. m. [dal lat. solstitium, comp. di sol «sole» e tema di stare «fermare, fermarsi»]. – In astronomia, ciascuno dei due istanti in cui il Sole raggiunge la massima declinazione (rispettivam. 23° 27′ nord e 23° 27′ sud):...
estivale
estivale agg. [dal lat. tardo aestivalis, der. di aestivus «estivo»], letter. – Estivo, dell’estate: tempi e. e autunnali (M. Villani); l’e. solstizio (Boccaccio); dir solennissime sciocchezze ... che i segni iemali fanno la state e gli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali