• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sols sui che sai lo sobraffan chem sorz

di Eugenio Ragni - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Sols sui che sai lo sobraffan chem sorz

Eugenio Ragni

Incipit di una canzone di Arnaldo Daniello formata di soli endecasillabi (VE II VI 6), citata da D. tra gli esempi (il terzo, dopo Si per mon Sobretotz di Giraldo da Borneill e Tan m'abellis l'amoros pensamen di Folchetto di Marsiglia) di canzoni caratterizzate da un gradum constructionis excellentissimum, da un alto grado di raffinatezza stilistica.

Di Arnaldo D. ricorda nel De vulg. Eloq. altre due composizioni: la canzone L'aura amara fa 'l bruol brancuz (II 9) citata al secondo posto dopo No posc mudar di Bertram del Bornio come modello di poesia d'amore, uno degli argomenti supremi per il volgare illustre; e Sem fos Amor (XIII 2), esempio di canzone a " coblas dissolutas ", ossia una oda continua usque ad ultimum progressive, hoc est sine iteratione modulationis cuiusquam (X 2), senza rima: schema assai frequentemente adottato da Arnaldo, e che D. accosta a quello della sua canzone sestina Al poco giorno, impropriamente (v. SEM FOS AMOR).

Le citazioni attengono sempre a un'eccellenza di carattere stilistico, eccellenza che ad Arnaldo D. riconobbe nettamente (Pg XXVI 115-117 questi ch'io ti cerno / col dito... / fu miglior fabbro del parlar materno); né è di alcun rilievo il posto di ‛ riserva ' lasciato in due casi alle composizioni di Arnaldo, circostanza che secondo alcuni studiosi starebbe a testimoniare una diversa valutazione del poeta perigordino nel De vulg. Eloq. rispetto alla Commedia, e questo anche alla luce di una forzata interpretazione specifica, proprio a margine di VE II II 6, dei versi 119-120 del medesimo canto del Purgatorio, lascia dir li stolti / che quel di Lemosì [cioè Giraldo] credon ch'avanzi (e supponendo quindi che D. autodichiari la propria, per quanto passata, stoltezza!).

La canzone rientra per il contenuto nel genere amoroso, ed è tutta intessuta di artifici, giusta le predilezioni stilistiche di Arnaldo: rime equivoche, iperbati, paronomasie, abbinamento di voci sinonimiche; e D. l'avrà senza dubbio ricordata proprio per questa sua tessitura straordinariamente ricca.

Vocabolario
chèmio-
chemio- chèmio- (o chèmo-) [dall’ingl. chemio-, chemo-, tratti da chemical, chemist, ecc.]. – Primo elemento di parole composte nelle quali significa «chimica, chimico» o indica rapporto con reazioni o sostanze chimiche. I due prefissi...
chèmo-
chemo- chèmo-. – Primo elemento compositivo, variante di chemio-, con cui è in alternanza. Per i termini composti (chemorecettore, chemocorismo, ecc.), si vedano le rispettive voci registrate nella forma chemio- (chemiorecettore, chemiocorismo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali