• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Solov ́ëv, Vladimir Sergeevič

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Solov ´ev, Vladimir Sergeevic


Solov ́ëv, Vladimir Sergeevič

Filosofo e teologo russo (Mosca 1853 - Uzkoe, Mosca, 1900). Figlio dello storico Sergej Michajlovič, il suo insegnamento universitario a Mosca (iniziato con molto successo nel 1874 con la prolusione Krizis zapadnoj filosofii. Protiv pozitivistov, «Crisi della filosofia occidentale. Contro i positivisti») e poi a San Pietroburgo (iniziato nel 1880 con la prolusione, anch’essa famosa, Kritika otvlečënnych načal, «Critica dei principi astratti»), fu interrotto nel 1881 dalle autorità. Anche l’attività letteraria e l’apostolato religioso e sociale di S. furono molto contrastati, tanto che egli dovette pubblicare alcune sue opere all’estero. Egli ripensò profondamente la posizione dell’ortodossia russa di fronte alla Chiesa romana e auspicò una mistica unione tra le due Chiese; nel 1896 accettò, in segreto, il credo cattolico. La sua filosofia, incentrata sulla problematica della vita cristiana, risultò (benché non immune da influssi neoplatonici, spinoziani, idealistici, specialmente schellinghiani, bohmiani, schopenhaueriani) congeniale con la spiritualità russa, essendo riuscita a risolvere in sé molti fondamentali motivi e problemi di precedenti pensatori russi e a prepararne molti altri alla posteriore riflessione etico-religiosa dei suoi connazionali. S. tendeva a una sintesi di razionalismo occidentale e fideismo religioso dell’Oriente antico e specialmente cristiano; e tuttavia il tenace attaccamento alla tradizione ortodossa, e la prevalenza in lui dell’interesse mistico-religioso, lo portarono a vedere nella conoscenza razionale il regno dell’astrazione e la nemica della vita, e a dar quindi valore solo alla rivelazione religiosa (soprattutto cristiana). Le sue opere principali sono: Filosofskie načala cel΄nogo znanija («I principi filosofici della conoscenza integrale», 1877); Čtenija o Bogočelovečestve («Lezioni sul teandrismo», 1877-81); Velikij spor i christianskaja politika («La grande lotta e la politica cristiana», 1883); Istorija i buduščnost´ teokratii («Storia e avvenire della teocrazia», 1887); La Russie et l’Église universelle (1889; trad. it. La Russia e la Chiesa universale); Krasota v prirode («Il bello nella natura», 1889); Obščij smysl iskusstva («Il significato integrale dell’arte», 1890); Smysl ljubvi («Il senso dell’amore», 1892-94; trad. it. Due saggi sulla filosofia dell’amore); Opravdanie dobra («Giustificazione del bene», 1895); è rimasta incompiuta l’opera Osnovy teoretičeskoj filosofii («Fondamenti di filosofia teoretica», 1897-99). Il suo ultimo lavoro, Tri razgovora («Tre conversazioni», 1990; trad. it. L’avvento dell’anticristo), tratta fra l’altro dell’etica tolstoiana. Postume furono pubblicate a San Pietroburgo le sue «Opere complete» (Sobranie sočinenij, 9 voll., 1901-07, 2a ed., 10 voll., 1911-14).

Vedi anche
Pavel Aleksandrovič Florenskij Florenskij ‹flari̯ènsk'i›, Pavel Aleksandrovič. - Pensatore russo (n. Evlach 1882 - m. nei pressi di Leningrado 1937). Laureatosi in matematica, si dedicò in seguito agli studî teologici e fu ordinato sacerdote: durante e dopo la rivoluzione fu deportato nel Turkestan, quindi nelle isole Soloveckie e ... Aleksandr Aleksandrovič Blok Blok ‹-ò-›, Aleksandr Aleksandrovič. - Poeta russo (Pietroburgo 1880 - ivi 1921). Trascorse l'infanzia e l'adolescenza con la madre e la famiglia materna; a Mosca ebbe rapporti di amicizia con Sergej Solov´ëv, nipote di Vladimir, e con i due poeti simbolisti, di lui più anziani, Vjačeslav Ivanov e Andrej ... Vjačeslav Ivanovič Ivanov Ivanov, Vjačeslav Ivanovič. - Poeta e filosofo russo (Mosca 1866 - Roma 1949). Profondo conoscitore del mondo classico (Dionis i pradionistvo "Dioniso e i culti predionisiaci", 1922) e moderno, spirito eminentemente religioso, dialettico acuto, cercò di conciliare, in un umanesimo cristiano, ricco di ... slavofilismo Movimento filosofico, politico e letterario sorto in Russia negli anni 1830 in contrapposizione alla corrente occidentalista e caratterizzato dalla ricerca e valorizzazione dei caratteri distintivi della cultura russa. Nato da un terreno ideologico in cui la critica conservatrice alle riforme di Pietro ...
Tag
  • SAN PIETROBURGO
  • RAZIONALISMO
  • FIDEISMO
  • MOSCA
Altri risultati per Solov ́ëv, Vladimir Sergeevič
  • Solov´ëv, Vladimir Sergeevič
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Mosca 1853 - Uzkoe, Mosca, 1900), figlio dello storico Sergej Michajlovič. Il suo insegnamento universitario a Mosca (iniziato con molto successo nel 1874 con la prolusione Krizis zapadnoj filosofii. Protiv pozitivistov "Crisi della filosofia occidentale. Contro i positivisti") e poi a Pietroburgo ...
  • SOLOV′EV, Vladimir Sergeevič
    Enciclopedia Italiana (1936)
    SOLOV′EV, Vladimir Sergeevič Leonida Gancikoff Filosofo russo, figlio del precedente, nato a Mosca il 16 gennaio 1853, morto a Uzkoe, presso Mosca, il 30 luglio 1900. S. univa facoltà dialettiche e speculative veramente si ngolari a un'eccezionale preparazione linguistica, storica e filosofica acquisita ...
Vocabolario
eV
eV – Simbolo di elettrone-volt, unità di misura di energia usata nella fisica atomica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali