• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOLONE

di Gennaro Pesce - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOLONE

Gennaro Pesce

. Incisore di gemme greco, che lavorò a Roma tra la fine della repubblica e i primi dell'impero. Si hanno varî intagli con la sua firma, alcuni autentici, altri falsi

I primi sono: 1. Una pasta vitrea di Berlino, con busto di Apollo, da un tipo statuario del sec. VII a. C. 2. Diomede che rapisce il palladio. Si ignora che pietra sia e dove si trovi. Nel 1600 fu segnalata in Italia; se ne conoscono una copia antica in pasta vitrea, ora a Berlino, e una copia moderna a Leningrado. Questa figura ripete, nella quasi identità, lo schema dell'Ulisse della composizione di analogo soggetto dell'incisore Felix, e come spirito d'arte è affine al Diomede di un'incisione di Dioscuride. Ma il Diomede di S. è concepito con maggiore finezza di modellato, specialmente nel torso e nel panneggio. 3. Ritratto di Cicerone, noto solo da copie del '600 e del '700. Tra le gemme erroneamente ritenute incise da S., la più celebre è la calcedonia Strozzi, scoperta a Roma sul Celio, ai primi del '700, attualmente nel British Museum. Vi è incisa una testa di Medusa di grandiosa bellezza, capolavoro della glittica greca della fine del sec. V a. C. Ma la segnatura è un'aggiunta moderna.

Bibl.: H. Brunn, Griech. Künstlergesch., 2ª ed., II, Stoccarda 1889, p. 524; A. Furtwaengler, Gemmen mit Künstlerinschriften, in Jahrb. d. Inst., 1888, p. 308, tavv. 3, 8, 11; Ant. Gemmen, Berlino-Lipsia 1900, tav. XL, 18; G. Lippold, Gemmen und Kameen, tav. 77, 4.

Vocabolario
solóne
solone solóne (e più spesso Solóne) s. m. [per antonomasia da Solone, legislatore ateniese (c. 640 - c. 560 a. C.), annoverato tra i sette sapienti della Grecia]. – Legislatore o riformatore di leggi, per lo più con tono un po’ spreg.:...
solònico
solonico solònico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al legislatore ateniese Solone. Nel linguaggio giur., legge s., norma diretta a imporre particolari cautele negli scavi vicino al confine di una proprietà, in modo da evitare danni al fondo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali