• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Solone

di Clara Kraus - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Solone

Clara Kraus

Fu il primo poeta e il primo legislatore ateniese di cui si abbiano notizie storiche sicure. Nato ad Atene da nobile famiglia intorno al 630 a.C., dopo una giovinezza trascorsa in viaggi e in attività commerciali, si dedicò nella sua città alla vita politica fino a essere eletto arconte nel 594-593 a. Cristo.

Durante l'arcontato prese dei provvedimenti d'importanza essenziale ai fini di sanare la grave crisi economico-sociale in cui Atene versava.

Intesi tutti a creare un equilibrio tra le varie classi sociali, ma moderati in ogni forma di concessione nei confronti sia dei ricchi che dei poveri, questi provvedimenti procurarono a S. lodi e critiche, per evitare le quali egli prescelse il volontario esilio. E al suo ritorno in patria ebbe la delusione di constatare ormai prossima l'instaurazione della tirannide da parte di Pisistrato, che egli aveva prevista, ma che non era riuscito a scongiurare. Morì nel 560 a. Cristo.

Caso unico nel suo genere, S. prese a tema di poesia la propria opera politica e tutti i principi etico-sociali cui essa si era ispirata. Dei circa cinquemila versi da lui composti in metro vario (elegiaco, giambico, trocaico) non è giunta a noi che una trentina di frammenti, sufficienti tuttavia a valutare quanto fosse giustificata la fama di uomo equilibrato e saggio di cui fin dall'antichità S. godette e per la quale fu annoverato tra i sette sapienti.

D. lo pone al primo posto nell'elenco dei sette sapienti che segue in Cv III XI 4 alla spiegazione circa l'origine e il significato del termine ‛ filosofia ': E dinanzi da costui [Pitagora] erano chiamati li seguitatori di scienza non filosofi ma sapienti, sì come furono quelli sette savi antichissimi, che la gente ancora nomina per fama: lo primo de li quali ebbe nome Solon. Per la dimostrazione che l'elenco dantesco ha come fonte Agostino Civ. XVIII 25, v. le voci relative agli altri sapienti (BIANTE; chilone; cleobulo; lindio; periandro; prieneo).

Una seconda volta il nome di S. compare in Pd VIII 124 per ch'un nasce Solone e altro Serse. Qui, nel corso della disquisizione sulle diverse inclinazioni degli uomini, il personaggio sta a indicare in senso lato la saggezza, in senso più ristretto la prudenza di un agire politico equilibrato e pacificante, di contro all'insana predisposizione alla guerra, il cui simbolo è Serse (v.).

Fonti fondamentali per la costituzione di S. e per le sue riforme sono la Costituzione degli Ateniesi di Aristotele (scoperta nel 1891) e la vita di S. di Plutarco. Ma in rapporto a D., oltre la citata fonte agostiniana, facevano testo le notizie ricorrenti in autori come Cicerone (Brutus VII 27; Off. I XXII 75, XXX 108; Senect. VIII 26 e altrove) o Valerio Massimo (V 3 extr. 3), per citare solo i più noti.

Vedi anche
Pisìstrato Pisìstrato ‹-ʃì-› (gr. Πεισίστρατος, lat. Pisistrătus). - Tiranno di Atene (600 circa - 528/27 a. C.). Protagonista della guerra contro Megara, si inserì nelle lotte politiche in corso ad Atene e, ottenuta una guardia armata, assunse il potere (560). Intorno al periodo 556-546 fu allontanato dalla città, ... verso letteratura In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo o uno spazio. 1. Aspetti generali del verso classico Il verso è un’entità formata da più piedi ... Crìzia Crìzia ‹-zz-› (gr. Κριτίας, lat. Critias). - Politico e scrittore ateniese (n. 460 a. Crizia circa - m. 403). Fu scolaro di Gorgia di Lentini e di Socrate, dal cui insegnamento però trasse solo quanto gli poteva giovare per l'azione politica, contraddistinta in lui dalla simpatia per Sparta e da tendenze ... demo La più piccola unità territoriale presso gli antichi Greci, e specialmente presso gli Ioni. Le funzioni dei demo ci sono note soprattutto per Atene. I demo attici sono ricordati già nelle leggi di Solone; con gli ordinamenti di Clistene divengono non soltanto la principale divisione territoriale dell’Attica, ...
Tag
  • COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI
  • VALERIO MASSIMO
  • ARISTOTELE
  • PISISTRATO
  • SETTE SAVI
Altri risultati per Solone
  • Solone
    Dizionario di Storia (2011)
    Legislatore ateniese (n. 640-630 a.C.-m. 560 ca.). Di famiglia nobile, fu eletto arconte (594-593) con l’incarico di redigere un codice di leggi. Provvedimento preliminare di S. fu l’abolizione delle ipoteche sulla persona evitando in tal modo la servitù per debiti cui andavano incontro, impoverendosi, ...
  • Solóne
    Enciclopedia on line
    Legislatore ateniese (n. 640-30 a. C. - m. 560 circa), figlio di Execestide, di famiglia nobile. Si narra che, ancor giovane, abbia con un'elegia stimolato gli Ateniesi a riprendere ai Megaresi l'isola di Salamina. Eletto arconte (594-93) ebbe l'incarico di redigere un codice di leggi. Provvedimento ...
  • SOLONE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (Σόλων, Solo) Gaetano De Sanctis. Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra il 640 e il 630 a. C. Alla sua giovinezza si riferisce l'elegia per Salamina in cui stimolava gli Ateniesi ...
Vocabolario
solóne
solone solóne (e più spesso Solóne) s. m. [per antonomasia da Solone, legislatore ateniese (c. 640 - c. 560 a. C.), annoverato tra i sette sapienti della Grecia]. – Legislatore o riformatore di leggi, per lo più con tono un po’ spreg.:...
solònico
solonico solònico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al legislatore ateniese Solone. Nel linguaggio giur., legge s., norma diretta a imporre particolari cautele negli scavi vicino al confine di una proprietà, in modo da evitare danni al fondo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali